Attualità
20 Febbraio 2019
Nelle sale dell'Istituto la direttrice del Museo del Risorgimento Antonella Guarnieri illustrerà le vicende in Istria, Fiume e Dalmazia

Giorno del Ricordo: Antonella Guarnieri e Flavio Rabar incontrano gli studenti del Vergani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

È aperto alla partecipazione della cittadinanza l’incontro con gli studenti dell’Istituto ‘Vergani Navarra’ (via Sogari, 3 a Ferrara) in programma giovedì 21 febbraio alle 10.30 nell’ambito del ciclo di appuntamenti legati alla celebrazione del “Giorno del ricordo 2019”, istituito il 10 febbraio con legge del 2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale.

Nelle sale dell’Istituto – che dal 1905 al 1949 fu adibito campo profughi – la direttrice del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara Antonella Guarnieri illustrerà il quadro storico delle vicende in Istria, Fiume e Dalmazia durante e dopo il secondo conflitto mondiale mentre Flavio Rabar, presidente del Comitato Provinciale di Ferrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, tratterà dell’esodo della popolazione italiana, dell’accoglienza ricevuta e dei campi profughi.

Le iniziative legate al “Giorno del ricordo, che hanno preso il via da domenica 10 febbraio con una messa in duomo, una cerimonia alla rotonda di corso Isonzo, un incontro in Municipio e un concerto del conservatorio Feescobaldi, sono promosse dalla sezione ferrarese dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia coordinata da Fulvio Rabar e si avvalgono del patrocinio di Comune e Prefettura di Ferrara e della collaborazione di Museo del Risorgimento e della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – Sezione di Ferrara, Istituto di Storia Contemporanea.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com