Attualità
13 Febbraio 2019
Secondo appuntamento del ciclo Anatomie della mente

Sam Shepard, il cow-boy e l’amore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Domani, giovedì 14 febbraio alle ore 16,30, nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, via Scienze, Ferrara, secondo appuntamento del ciclo Anatomie della Mente curato Stefano Caracciolo, ordinario di Psicologia Clinica di Unife con “Il Cow-boy e l’amore, la meravigliosa ma tormentata storia di Sam Shepard, drammaturgo e stella del cinema”.

La vita di Samuel Shepard Rogers (1943-2017) è stata tutta proiettata verso il West, ma la sua anima errante e nomade lo portò, ancora giovane e fuggito di casa, nella New York trasgressiva degli ultimi anni ’60, dove frequentò il Greenwich Village e conobbe Bob Dylan e Jack Kerouac.

Fatta rapidamente strada nel teatro alternativo di Off-Off-Broadway, divenne famoso come drammaturgo, tanto che nel 1970 Michelangelo Antonioni, entusiasta dopo aver letto i suoi lavori teatrali, gli chiese di collaborare alla stesura del suo film ‘Zabriskie Point’, ambientato in quegli anni statunitensi in cui lo scenario imponente delle rocce che si sgretolano della Valle della Morte fa da metafora al crollo del Sogno Americano, negli anni della guerra in Vietnam.

Nel frattempo Sam Shepard ebbe una relazione fulminante con una poetessa e cantante che diverrà famosa, Patti Smith che poi lasciò per sposare una giovane attrice – O-Lan Jones Dark -, in una cerimonia hippy che dà inizio ad un matrimonio felice e intenso ma destinato a finire quando il suo ingresso nel mondo del cinema, avvenuto nel 1978 con il film di Terrence Malick ‘I giorni del Cielo’ lo portò poi a conoscere la attrice Jessica Lange con cui avrà un lungo legame matrimoniale fino al 2009.

L’opera teatrale di Sam Shepard, inizialmente ispirata al teatro di Samuel Beckett (sarà particolarmente commovente, molti anni dopo, per Shepard venire a sapere dell’apprezzamento di Beckett per le sue opere) ha come temi principali un senso di tradimento per il fallimento del sogno americano, la decadenza dei legami familiari e la ricerca delle radici. Se New York è il centro iniziale della sua attività, in seguito San Francisco ed il Magic Theater dove i suoi lavori sono interpretati dai migliori attori emergenti, come John Malkovich, Gary Sinise, Philip Seymour Hoffman e John C. Reilly. È un teatro di azione e non di parola, esemplificato specialmente in Fool for Love (Follia d’amore, divenuto poi un film diretto da Robert Altman) in cui un rude cow-boy torna per riprendersi la sua compagna dopo averla lasciata, e in cui la figura del padre appare immanente in scena per tutto il dramma con la sua cupa ombra proiettata sui personaggi.

È infatti la figura del padre di Sam, militare e in seguito insegnante, ma dedito all’alcool che poi lo ucciderà e spesso violento, che impronta di sé la vita intera di Sam Shepard, turbato dall’incubo di divenire come il padre per tutta la vita. Profezia che rischierà di avverarsi negli eccessi delle droghe e poi della tequila che in alcuni episodi lo porteranno a guai con la legge.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com