Mesola
31 Gennaio 2019
A provocare l'incidente un camion che non è riuscito a rallentare in tempo al semaforo. La vittima è Maria Paola Passafini, 62 anni

Terribile schianto sulla Romea: donna muore schiacciata nell’auto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Inchiesta hacker, fine indagini anche per l’investigatore privato ferrarese

La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell'Interno all'Agenzia delle Entrate passando per l'Inps, con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Furto di bici e bivacchi alla velostazione

Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote

di Giuseppe Malatesta

Bosco Mesola. È un incidente terribile e drammatico quello avvenuto attorno alle 14 sulla Statale Romea, all’altezza di Bosco Mesola, dove una donna di 62 anni ha perso la vita a bordo della propria Fiat Panda, letteralmente schiacciata tra il Suv Ssangyong che la precedeva e un camion – un Fiat Iveco 130 guidato da un uomo circa 60enne –  sopraggiunto da dietro senza riuscire a frenare in tempo.

La vittima, Maria Paola Passafini

La vittima, Maria Paola Passafini, era originaria di Codigoro e viveva a Pontelangorino con marito e due figli, sopraggiunti sul luogo della tragedia poco dopo. Secondo i primi rilievi, la donna è morta sul colpo per il violento impatto, tamponata mentre era in coda, in direzione Venezia, al semaforo che regola l’incrocio per Bosco Mesola, teatro di parecchi gravi incidenti stradali.

Le condizioni della Fiat Panda hanno reso complicate le operazioni di recupero, condotte dai Vigili del Fuoco di Codigoro, come impegnativo si sono rivelati i rilievi della Polizia Stradale di Codigoro, coadiuvata dai Carabinieri di Mesola e dalla Polizia Municipale del Delta nella regolazione del traffico. La circolazione è stata interrotta per un paio d’ore in entrambe le direzioni, per un tratto di circa 5 km.

Illeso il conducente del Suv, un 56enne di Venezia che ha ricostruito la dinamica dell’incidente come principale testimone. Dai primi accertamenti l’uomo alla guida dell’automezzo (anche lui illeso) ha tentato una frenata solo negli ultimi metri che aveva a disposizione, probabilmente senza accorgersi delle auto in coda nè del semaforo rosso. Lo stesso Suv, considerando la portata del tamponamento, ha subìto danni piuttosto contenuti.

Nell’incidente è stato coinvolto solo secondariamente un quarto mezzo, un autotreno condotto da un quarantenne bolognese che era il primo in coda rispetto al semaforo. Tutti i veicoli, sottoposti a sequestro, sono ora a disposizione dell’autorità giudiziaria.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com