Comacchio
31 Gennaio 2019
L'azienda abbandona la trattativa "estenuante", anche per la ridda di polemiche. Vittoria per il Comitato No Fabbrica, Fabbri tuona: "Pseudo-ambientalisti di un territorio che rifiuta alla crescita"

Addio nuova Cercom, Sacmi rinuncia all’investimento: “Si farà altrove”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Clamorosa svolta nella discussa trattativa sulla riqualificazione della Ex Cercom, il sito produttivo dismesso tra Porto Garibaldi e Comacchio. L’azienda proprietaria, la imolese Sacmi, ha rinunciato all’imponente progetto ancora al vaglio della Conferenza dei servizi, sospesa di conseguenza.

A comunicarlo, con amarezza e polemica, è il sindaco comacchiese Marco Fabbri: “L’azienda ha deciso di non proseguire l’estenuante trattativa, abbandonando ogni proposito di investimento nel territorio comunale. L’impianto probabilmente si farà, ma altrove”.

A far desistere Sacmi, riferisce Fabbri, le “lungaggini burocratiche e, anche, la ridda di polemiche pseudo-ambientaliste sollevate all’ipotesi di realizzazione del nuovo sito produttivo”. Se a queste si aggiunge la bocciatura a mezza bocca della Regione e il temporeggiare degli enti preposti a formulare un parere definitivo, l’insofferenza si spiega.

“Il rammarico più grande è che non c’è stata una valutazione di merito: gli enti non si sono espressi con un Sì o con un No e non sapremo mai se quell’impianto avrebbe avuto o meno ricadute sulla salute e sull’ambiente. Di certo non ci riconosciamo nelle urla e negli atteggiamenti antidemocratici e intimidatori di questi mesi”.

“Di certo – aggiunge il sindaco – ci si continuerà a lamentare della carenza di lavoro e del lavoro stagionale poco retribuito e occasionale. Non si potrà continuare a pensare di far crescere l’economia della città se, pregiudizialmente e senza conoscere il merito, sbattiamo le porte in faccia a quelli che vogliono investire su questo territorio, sia esso un nuovo sito produttivo, dei nuovi campeggi, delle nuove aree sosta camper o un concerto di un’artista di fama internazionale.

“Casi concreti di questi anni che trasmettono un immagine di territorio che rifiuta chi investe in crescita e lavoro. Fenomeni incomprensibili e in controtendenza con le dinamiche nazionali di delocalizzazione anche all’estero di siti produttivi. Evidentemente la memoria è corta, in breve tempo ci si è scordati della chiusura di fabbriche come la Servizi Ospedalieri, con le polemiche generate sull’assenza di attività che potessero dare sbocchi occupazionali certi e non stagionali”.

Ai detrattori e agli avversari politici, Fabbri non perdona l’atteggiamento di chiusura e opposizione mostrato in queste settimane sotto la bandiera del ‘Comitato No Fabbrica delle Polveri’, che ha tenuto una opposizione pressante e serrata, accompagnata dai pareri di parte di tecnici, medici ed esperti ambientali.  “Il vero mostro e scempio ambientale rimarrà lì, non potendone ordinare la demolizione, così come è stato dimenticato per decenni da ambientalisti e politici locali. Sarebbe bello che gli esponenti politici del nostro territorio, compresa l’onorevole Tomasi, destinassero per quello stabilimento risorse per la demolizione e la rinaturalizzazione. Un auspicio che verrà sopraffatto dal loro disinteresse”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com