Il M5S contro le ingiuste accuse di antisemitismo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Una storia Instagram pubblicata da Tommaso Corradi, segretario del Pd di Bondeno, ha scatenato un vero e proprio terremoto politico. L’immagine ritraeva il presidente Usa Donald Trump mentre compiva un atto sessuale nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, provocando dure reazioni sia a livello locale che nazionale da parte di esponenti del centrodestra
Il Partito Democratico di Ferrara esprime la propria ferma contrarietà alla presa di posizione del Sindaco che ha sollecitato il Prefetto a intervenire per evitare che azioni simili a quella avvenuta nei giorni scorsi, durante una manifestazione indetta per esprimere solidarietà al popolo palestinese, “possano alimentare un odio viscerale verso gli ebrei”
È positivo che si sia aperto un confronto nell’ambito provinciale ferrarese sulla vicenda Cispadana
Il bonus “extra” da oltre 50mila euro liquidato all’ex direttrice generale Monica Calamai, per il raggiungimento di obiettivi durante la gestione dell’Azienda Usl e dell’ospedale Sant’Anna, finisce nel mirino del consigliere Gianella
“Parzialmente soddisfatta nel merito, meno nel metodo, vigile per l’attuazione”. Così la senatrice Pd, Paola Boldrini, si definisce di fronte alla risposta ricevuta martedì all’interpellanza dello scorso 13 ottobre – che faceva seguito a quella del 3 luglio – all’indirizzo del Ministero della Difesa sull’istituzione di un fondo anti bracconaggio di tre milioni di euro equamente suddivisi per il 2018, il 2019, il 2020.
Il sottosegretario Raffaele Volpi ha assicurato che decreto ad hoc è in corso di emanazione, fatto che Boldrini ritiene positivo, “seppure la risposta tardiva, rispetto a un problema molto sentito e più volte segnalato, anche nel nostro territorio, impone già ora di rivedere la distribuzione dei danari”, essendo a 2019 inoltrato.
L’auspicio della senatrice è che nell’attuazione si vada, “velocemente”, nel solco di quanto già attuato dalla Regione Emilia Romagna e del protocollo d’intesa sottoscritto dalla stessa con Piemonte, Veneto, Lombardia. Protocollo con cui, come riportano i documenti ufficiali, si è messo a punto un primo piano di azioni per contrastare un fenomeno criminoso che sta depauperando il patrimonio ittico del Po. Il tutto con attivazione di forze dell’ordine e di polizie provinciali e locali. “In questo modo – motiva la senatrice – non si comincerebbe da zero, si darebbe valore all’esperienza già in corso e si intraprenderebbe anche un percorso omogeneo, che andrebbe così consolidandosi”.
Boldrini ricorda che nel ferrarese il fenomeno del bracconaggio ittico è di grande importanza e attuare politiche mirate significa salvaguardare salute – date le condizioni igieniche precarie con cui viene praticato – e lavoro dei pescatori, trattandosi di pratica abusiva. La chiosa: “Vigilierò su tempi e contenuti del decreto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com