Attualità
22 Gennaio 2019
Già numerose richieste di partecipazione per il ciclo di incontri promosso dall’Ordine dei Medici

Medicina e psicoanalisi, il nuovo corso de “I Giovedì dell’Ordine”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

di Matteo Bellinazzi 

Un aggiornamento innovativo sulla relazione medico-paziente. È il centro focale del nuovo ciclo di incontri de “I Giovedì dell’Ordine” promosso dall’Ordine dei Medici di Ferrara con protagonista il corso di Medicina e Psicoanalisi, realizzato in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna.

“Un argomento di grande interesse, quello del rapporto tra medico e paziente, soprattutto in relazione all’ambito familiare, ma di cui si parla sempre poco: siamo lieti quindi che abbia trovato un grande numero di adesioni in così poco tempo” ha dichiarato Bruno Di Lascio, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ferrara all’incontro con i giornalisti.

“La persona da curare rischia di finire sempre più sullo sfondo con il rischio di non cogliere piccoli segnali di malessere che possono degenerare. Non solo sofferenza fisica ma psicologica. La psicoanalisi affronta in profondità le ‘nuove sofferenze’ in mancanza di affetto, e può offrire aiuto a malesseri di questo tipo. Tale aiuto – prosegue il dottor Di Lascio– può venire da psicoanalisti formati a una continua rielaborazione delle proprie reazioni emotive. A tale scopo è stato promosso dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Ferrara il Corso di Medicina e Psicoanalisi”.

Immancabili i dovuti ringraziamenti al dottor Marco Mastella grazie al quale il corso ha potuto realizzarsi. I due in conferenza stampa hanno sfruttato l’occasione per delineare una panoramica degli argomenti sui quali verteranno gli incontri.

“La psicoanalisi può offrire nuovi modelli teorico clinici adatti a interpretare lo sviluppo dell’unità corpo-mente, dialogando con le neuroscienze e con altri campi del sapere umano. Può aiutare quindi a prendersi cura della persona e del gruppo familiare. Il corso ha l’obbiettivo di fornire, a tutti i professionisti che si occupano di persone malate, un aggiornamento innovativo, basato sulla relazione terapeutica”.

Nel corso verranno trattati gli aspetti generali del dialogo possibile tra medicina e psicoanalisi in diverse aree geografiche-culturali del mondo, le dinamiche della coppia, tematiche relative all’identità di genere, nuove modalità di terapie genitori-bambino, l’utilizzo congiunto di psicofarmaci e psicoterapia.

Gli incontri saranno cinque e avranno luogo presso la sala Tasso dell’Hotel Astra (viale Cavour 55) dalle ore 20 alle 23 il 24 gennaio, il 21 febbraio, il 7 marzo, il 4 aprile e il 9 maggio 2019. Per iscriversi al corso deve essere mandata domanda alla segreteria organizzativa (info@ordinemedicife.it), saranno accettate le prime 100 iscrizioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com