Nascondeva hashish nella sigaretta elettronica. Segnalata 14enne
Il cane Aaron della Polizia Locale, intervenuta in supporto alla Polfer, ha individuato un involucro di sostanza stupefacente nella sigaretta elettronica manomessa di una 14enne
Il cane Aaron della Polizia Locale, intervenuta in supporto alla Polfer, ha individuato un involucro di sostanza stupefacente nella sigaretta elettronica manomessa di una 14enne
Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante
Cosa fare quando si subisce una rapina? Nel pomeriggio di mercoledì 16 gennaio si è svolto presso la sala riunioni dell’Associazione Farmacie Comunali di via Foro Boario un incontro, organizzato dal direttore Michele Balboni, con la partecipazione dei responsabili e del personale delle 11 farmacie comunali, riguardante i comportamenti da tenere in caso di eventuali furti e rapine. A tale evento sono stati invitati i Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara che hanno fornito alcuni suggerimenti per meglio affrontare tali problematiche e richiamando i contenuti sull’argomento, riportati nel sito www.carabinieri.it nonché sul “Vademecum per la sicurezza delle imprese e delle attività commerciali”, redatto da Cna di Ferrara con il supporto della Prefettura. Eccoli punto per punto:
Stipulare una polizza assicurativa contro i rischi di furto e rapina; prevedere un sistema di allarme anti intrusione e di videoregistrazione: la presenza della videosorveglianza scoraggia i malintenzionati; quando si tratta di furto o rapina, le registrazioni possono servire come prova e consentire l’identificazione del colpevole; per tale ragione inoltre si raccomanda il salvataggio dei dati video al fine di evitare che i filmati vengano sovrascritti; installare un sistema d’allarme interno, possibilmente sia perimetrale che volumetrico; è utile un collegamento di tele allarme con le Forze dell’Ordine, ovvero la richiesta di un servizio specifico ad un Istituto di Vigilanza;
lasciare la luce accesa anche di notte scoraggia i malintenzionati e consente, in caso l’installazione di un impianto di video sorveglianza, una migliore registrazione delle immagini; ciò rappresenta, inoltre, un valido deterrente anche contro gli atti vandalici; se all’apertura mattutina si notano delle “anomalie” al sistema di chiusura del negozio (serratura con segni di scasso, porta non perfettamente chiusa) non bisogna entrare da soli, in quanto i malviventi potrebbero essere ancora all’interno e si metterebbe a rischio la propria incolumità personale; in tal caso è necessario contattare le Forze dell’Ordine e seguire le loro indicazioni; nel caso di cali di tensione non “giustificati” o ripetuti falsi allarmi, occorre far verificare attentamente l’impianto d’allarme e prestare maggiore attenzione: questa potrebbe essere una prova di manomissione dell’impianto stesso; guardare ciò che avviene all’interno del negozio e prestare particolare attenzione ai comportamenti anomali delle persone, quali, ad esempio: la ripetuta presenza senza acquisti, l’eccessiva fretta, la richiesta di oggetti molto diversi tra loro, soprattutto da parte di soggetti non conosciuti; fare affidamento sulle Forze dell’Ordine presenti sul territorio, contattando per ogni emergenza i Carabinieri tramite utenza telefonica 112.La rapina – i comportamenti da seguire per diminuire i rischi.
E’ opportuno tenere comportamenti volti a non far degenerare la situazione. Per il rapinatore, l’arma detenuta rappresenta il mezzo per raggiungere il suo fine, cioè, l’impossessamento del denaro. Generalmente a fronte di una reazione della vittima, il malvivente ne potrebbe fare uso facendone derivare conseguenze estreme.Alcuni suggerimenti:
non reagire;
assecondare le richieste;
limitare al minimo i movimenti;
indirizzare l’attenzione sui soggetti, cercando di osservare e memorizzare eventuali particolari circa la persona, l’abbigliamento, le armi e i mezzi utilizzati. Tali dettagli potrebbero risultare di rilevante importanza per l’attività di indagine che ne seguirà; ad evento concluso, avvisare tempestivamente le Forze dell’Ordine, riferendo, in maniera particolareggiata, quanto accaduto;
evitare, assolutamente, di rincorrere o tentare di bloccare il criminale,
uscire dal negozio e seguirlo con lo sguardo per vedere mezzo e direzione di fuga (annotando targa etc…).La gestione del contante.
Mantenere in cassa una quantità di denaro ridotta consente di limitare i danni economici. Evitare di portare con sé l’intero incasso al termine dell’orario di lavoro e se proprio indispensabile evitare di lasciare la borsa con all’interno il denaro momentaneamente incustodita poggiata sul sedile dell’autovettura. Nel depositare l’incasso possibilmente evitare di effettuare gli spostamenti da soli ma farsi accompagnare da almeno un’altra persona.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com