Attualità
10 Gennaio 2019
Manfra: "Permetterebbe agli studenti di Biotecnologie di essere ospitati in uno spazio più idoneo allo svolgimento delle lezioni"

Lezioni universitarie al Darsena City: Azione Universitaria sostiene l’idea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Gli studenti universitari a Ferrara hanno superato quota 20mila e di conseguenza aumenta la richiesta di servizi. Per questo motivo Azione Universitaria ha accolto positivamente la possibile conversione del cinema multisala del Darsena City in aule destinate alla didattica dell’Università degli Studi di Ferrara.

Secondo Edoardo Luigi Manfra, già senatore accademico e ora membro del Cda Unife: “Con questa operazione si permetterebbe agli studenti di Biotecnologie di essere ospitati in uno spazio più idoneo allo svolgimento delle lezioni. La Darsena è una zona con alto potenziale, in un punto strategico e da riqualificare ma a pochi passi dalla stazione e dal polo di ingegneria, un potenziale polo universitario alle porte della città. Questo impedirebbe l’isolamento di centinaia di studenti, che al contrario in questo modo creerebbero un tessuto organico comunitario capace di rilanciare la zona”.

Dello stesso avviso il presidente dell’associazione studentesca Alessandro Balboni, secondo cui “È necessaria un’ampia collaborazione tra amministrazione comunale, Università e noi studenti. La zona della Darsena deve essere riqualificata e noi vogliamo mettere a disposizione le nostre idee, le nostre proposte e la nostra esperienza decennale. A maggio si eleggerà una nuova amministrazione, speriamo sia più disponibile all’ascolto e alla collaborazione di quella attuale, ma a prescindere dai nomi dei candidati e degli schieramenti gli universitari devono essere punto centrale delle proposte politiche”.

Per un errore di battitura una versione iniziale di questo articolo riportava “quota 200mila” anziché quella corretta di 20mila. Ci scusiamo con i lettori e con gli interessati. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com