Attualità
9 Gennaio 2019
Oltre 200 firme di esponenti del mondo politico e culturale per fermare lo "scempio"

Sgarbi lancia una petizione contro l’ampliamento del Diamanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

“L’appello per non consentire l’ampliamento architettonico di Palazzo dei Diamanti è un grido di dolore contro la mortificazione dei principi umanistici che regolano i nostri rapporti con la storia. Una convocazione al crimine nella città del Museo della Shoah, non si può neppure pensarlo”.

Inizia così la lettera-petizione firmata da Vittorio Sgarbi e sottoscritta dalla Fondazione Cavallini Sgarbi insieme a diversi esponenti del mondo culturale e politico, indirizzata al ministro dei Beni Culturali per impedire il progetto di ampliamento del polo espositivo ferrarese che prevede la realizzazione di una struttura in vetro e acciaio nel cortile interno per collegare le sale.

Oltre 200 gli intellettuali e artisti che hanno deciso di firmare l’appello per bloccare quello che viene considerato dal critico d’arte e candidato sindaco “un intervento che soffoca il rapporto dell’edificio con lo spazio aperto della città ed assume lo stesso assurdo significato che avrebbe aggiungere un canto alla Divina Commedia o all’Orlando Furioso, o continuare i Promessi sposi fino al divorzio di Renzo e Lucia”.

Tra i firmatari spiccano i registi Pupi Avati, Sergio Castellitto, Gabriele Lavia e Michele Placido, i politici Massimo D’Alema, Giorgio Mulè, Tommaso Cerno e Maria Stella Gelmini ma anche gli intellettuali Roberto Vecchioni e Marcello Veneziani, gli architetti Paolo Portoghesi e Mario Botta, i personaggi popolari Albano Carrisi e Maurizio Costanzo.

Non manca una delegazione ferrarese capeggiata dall’architetto Andrea Malacarne di Italia Nostra, associazione che per prima si scagliò contro il progetto, dallo storico dell’arte Lucio Scardino, dall’attore Stefano Muroni e da Gloria Vancini, figlia del regista Florestano. Tutti uniti nel fermare un progetto, attualmente al vaglio della Soprintendenza, considerato uno “scempio dal costo di 3,5 milioni di euro che aggredisce il più importante edificio della Addizione erculea”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com