Economia e Lavoro
5 Gennaio 2019
In piazza Verdi apre lo sportello che guida le persone svantaggiate. Grazzi: "Interloquiremo attivamente con i centri per l'impiego"

Disoccupazione. La Cgil attiva il servizio orienta lavoro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

di Simone Pesci

Rivolgersi al sindacato per trovare lavoro? Da lunedì 7 gennaio si può. La Cgil di Ferrara, infatti, aprirà in città presso la propria sede di piazza Verdi il primo sportello Sol (Servizio orienta lavoro). “È un’iniziativa confederale che spazia su un terreno non tradizionale alla Cgil, cioè dare voce e dimensione alla non occupazione” premette Riccardo Grazzi, segretario del sindacato.

L’iniziativa, in fase di elaborazione da un anno, tende a rivolgersi ai disoccupati, ai lavoratori saltuari, agli esodati, ai migranti e agli stagisti. Insomma, tutte quelle categorie “maggiormente svantaggiate dal punto di vista occupazionale, le quali aspirano a dare stabilità alla propria vita professionale” precisa Grazzi. Un sindacato che, in un certo senso, si evolve per rappresentare non solo i lavoratori, ma anche quelli che un’occupazione non ce l’hanno.

Un piano inedito, le cui motivazioni sono facili da spiegare: “Il disagio occupazionale – fa notare il sindacalista – genera disuguaglianze, trasforma in peggio i rapporti comunitari e frena lo sviluppo. Va contrastato, soprattutto se si ha un’idea di cittadinanza più equa. Dentro la massa della popolazione che soffre per il non lavoro esistono tante capacità, un potenziale senza eguali. E quelle potenzialità trasformate potrebbero assumere un ruolo centrale nella trasformazione economica”.

L’intento della Cgil è quello di restituire alle persone la capacità di potersi orientare nel mercato del lavoro, diventando una sorta di bussola per le persone in difficoltà. “Rappresentatività sindacale per combattere la solitudine, affermazione del diritto che tutti sono occupabili sul mercato del lavoro e diritto alla formazione, soprattutto pubblica e finanziata” sono i tre punti cardine su cui ruoterà il Sol, come indica Grazzi che non può far notare come oltre al lavoro manchino “servizi per il lavoro, mancano politiche attive, manca la formazione permanente e manca l’investimento personale sulla formazione. E quando dico che mancano, voglio dire che sono gravemente insufficienti. Il nostro programma è informare le persone per formarle, una volta che riterranno di approcciare il nostro servizio ci aiuteranno a comprendere i loro bisogni”.

Non manca, invece, una rete provinciale del lavoro, e questo significa che “attingeremo alla rete dei centri per l’impiego interloquendo in maniera attiva” sottolinea il Grazzi. Un programma ambizioso, ma questo dalle parti di piazza Verdi lo sanno: “Il nostro progetto è far ripartire la vita professionale delle persone, consegnando loro degli strumenti di comunicazione quali curriculum e come scrivere lettere di presentazione. Dovremo preparare la gente ad affrontare la selezione, i test, i colloqui individuali o di gruppo”.

Lo sportello aprirà lunedì 7 gennaio e sarà attivo il lunedì dalle 10 alle 12.30, il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato mattina, solo su appuntamento, dalle 10 alle 12. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com