Economia e Lavoro
5 Gennaio 2019
In piazza Verdi apre lo sportello che guida le persone svantaggiate. Grazzi: "Interloquiremo attivamente con i centri per l'impiego"

Disoccupazione. La Cgil attiva il servizio orienta lavoro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

di Simone Pesci

Rivolgersi al sindacato per trovare lavoro? Da lunedì 7 gennaio si può. La Cgil di Ferrara, infatti, aprirà in città presso la propria sede di piazza Verdi il primo sportello Sol (Servizio orienta lavoro). “È un’iniziativa confederale che spazia su un terreno non tradizionale alla Cgil, cioè dare voce e dimensione alla non occupazione” premette Riccardo Grazzi, segretario del sindacato.

L’iniziativa, in fase di elaborazione da un anno, tende a rivolgersi ai disoccupati, ai lavoratori saltuari, agli esodati, ai migranti e agli stagisti. Insomma, tutte quelle categorie “maggiormente svantaggiate dal punto di vista occupazionale, le quali aspirano a dare stabilità alla propria vita professionale” precisa Grazzi. Un sindacato che, in un certo senso, si evolve per rappresentare non solo i lavoratori, ma anche quelli che un’occupazione non ce l’hanno.

Un piano inedito, le cui motivazioni sono facili da spiegare: “Il disagio occupazionale – fa notare il sindacalista – genera disuguaglianze, trasforma in peggio i rapporti comunitari e frena lo sviluppo. Va contrastato, soprattutto se si ha un’idea di cittadinanza più equa. Dentro la massa della popolazione che soffre per il non lavoro esistono tante capacità, un potenziale senza eguali. E quelle potenzialità trasformate potrebbero assumere un ruolo centrale nella trasformazione economica”.

L’intento della Cgil è quello di restituire alle persone la capacità di potersi orientare nel mercato del lavoro, diventando una sorta di bussola per le persone in difficoltà. “Rappresentatività sindacale per combattere la solitudine, affermazione del diritto che tutti sono occupabili sul mercato del lavoro e diritto alla formazione, soprattutto pubblica e finanziata” sono i tre punti cardine su cui ruoterà il Sol, come indica Grazzi che non può far notare come oltre al lavoro manchino “servizi per il lavoro, mancano politiche attive, manca la formazione permanente e manca l’investimento personale sulla formazione. E quando dico che mancano, voglio dire che sono gravemente insufficienti. Il nostro programma è informare le persone per formarle, una volta che riterranno di approcciare il nostro servizio ci aiuteranno a comprendere i loro bisogni”.

Non manca, invece, una rete provinciale del lavoro, e questo significa che “attingeremo alla rete dei centri per l’impiego interloquendo in maniera attiva” sottolinea il Grazzi. Un programma ambizioso, ma questo dalle parti di piazza Verdi lo sanno: “Il nostro progetto è far ripartire la vita professionale delle persone, consegnando loro degli strumenti di comunicazione quali curriculum e come scrivere lettere di presentazione. Dovremo preparare la gente ad affrontare la selezione, i test, i colloqui individuali o di gruppo”.

Lo sportello aprirà lunedì 7 gennaio e sarà attivo il lunedì dalle 10 alle 12.30, il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato mattina, solo su appuntamento, dalle 10 alle 12. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com