Cronaca
29 Dicembre 2018
Accolto il ricorso delle strutture Matteo 25, Meeting Point, associazione Nadiya e Viale K

Indagini sulle coop dell’accoglienza, il tribunale ordina il dissequestro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

(foto di archivio)

Il tribunale ha ordinato il dissequestro del materiale raccolto dalla Guardia di Finanza lo scorso 7 dicembre nel corso delle perquisizioni a carico della cooperative Matteo 25, Meeting Point, associazione Nadiya e Viale K.

Il provvedimento arriva in seguito al ricorso presentato dagli avvocati Giampaolo Remondi (per le ultime tre strutture), e Riccardo Caniato e Filippo Maggi per la prima.

Le fiamme gialle avevano sequestrato per ogni cooperativa attiva a Ferrara nel settore dell’accoglienza compreso dallo Sprar (16 in tutto) i “presenziari” del 2018, ovvero i registri in cui vengono annotate, giorno per giorno, le presenze nelle varie strutture di accoglienza e “unico documento utile per ottenere la liquidazione dei soldi pubblici” per il servizio reso.

Gli inquirenti, nel corso di un’altra indagine, a carico di Thomas Kuma Atongi e Nathalie Beatrice Djoum, presidente e vicepresidente della cooperativa Vivere Qui, avevano notato discrepanze tra i presenti effettivi e quelli registrati e poi rendicontati per fatturare il servizio e ottenere il pagamento con fondi pubblici.

Da qui l’attività investigativa estesa a tutte le realtà attive nell’accoglienza dei migranti tramite l’apposito bando dell’Asp, per verificare la corrispondenza tra gli ospiti giornalmente presenti e i 35 euro al giorno assegnati alle associazioni per ogni migrante accolto (in realtà 27,50 euro perché viene scalata la quota spettante all’Asp e il pocket money).

In seguito al decreto di perquisizione emesso dal tribunale su richiesta del pm Andrea Maggioni erano finiti nel registro degli indagati con le ipotesi di falso e truffa ai danni dello Stato i rappresentanti legali delle varie cooperative e associazioni. Nel caso specifico del dissequestro si tratta di Ruggero Villani, presidente della Matteo 25, e di don Domenico Bedin, rappresentante di Meeting Point, associazione Nadiya e Viale K.

Entrambi tramite i propri legali hanno impugnato il decreto di perquisizione con istanza di riesame davanti al tribunale collegiale di Ferrara, contestando l’esistenza di un fumus criminis che ne giustificasse l’emanazione.

“A carico nostro – spiega l’avvocato Remondi – non c’era nessun ipotesi fattuale, nessuna contestazione. L’indagine riguardava alcune criticità sulla tenuta di questi presenziari emerse dai controlli presso un’altra cooperativa. Da qui la GdF ha ritenuto di dover controllare anche tutti gli altri registri presenze degli altri soggetti coinvolti nel progetto Sprar. Attendiamo le motivazioni del dissequestro, certi che verrà chiarita ogni perplessità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com