Inaugurato a Vigarano Mainarda il nuovo Poliambulatorio AZ Medica
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
L’incontro di venerdì 7 novembre, dedicato a Storia e coscienza di classe di György Lukács, ha visto la presenza di un pubblico numeroso e attento, coinvolto anche nel dibattito finale
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
di Marcello Celeghini
È tornata la luce sulla Chiesa di San Cristoforo alla Certosa con la solenne inaugurazione di sabato pomeriggio dopo lunghi mesi di ristrutturazione e restauro. Un gaudioso concerto natalizio ha accolto i tanti ferraresi che sono accorsi per ammirare una delle più belle chiese di Ferrara, ora tornata al suo antico splendore.
Il concerto è stato a cura del coro polifonico Santo Spirito di Francesco Pinamonti assieme con l’ensemble strumentale veneziano “Le Figlie del Choro” diretto dal maestro Roberto Zarpellon in un repertorio dedicato a Vivaldi, con due capolavori come il Magnificat RV 611 e il Gloria RV 588, in un connubio corale e orchestrale esaltato dalle voci soliste di Ilenia Tosatto, Silvia Alice Giannolla e Diego Tosetto.
Un magnifico spettacolo che ha reso ancor più suggestivo passeggiare tra le cappelle laterali per ammirare la cospicua quadreria della chiesa ancora in via di allestimento e restauro. “È un pezzo di città che torna ai ferraresi -commenta il sindaco Tiziano Tagliani-. Uno tra i luoghi più suggestivi e intimi di Ferrara che dalle prossime settimane tornerà all’interno del circuito dei Musei Civici d’Arte Antica e rappresenterà un importante tassello dell’offerta museale cittadina”.
Parole di soddisfazione anche da parte dell’arcivescovo Giancarlo Perego nel vedere riaperto il tempio rossettiano. “Riaprire una chiesa chiusa è sempre una grande emozione perché rappresenta un luogo dove chiunque può sentirsi a casa e pienamente accolto”. Dopo la solenne riapertura di sabato, S. Cristoforo aprirà ufficialmente il 5 gennaio tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 16. La riapertura totale avverrà in primavera una volta restaurate e ricollocate tutte le opere artistiche.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com