Cento
23 Dicembre 2018
Coralli: "Si dovranno coniugare la sicurezza del campanile con la conservazione del bene"

Buone notizie per la Consulta civica di Casumaro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

di Serena Vezzani

Casumaro. Si è svolta ieri, a partire dalle 10 in sala polivalente, l’assemblea pubblica tra la consulta civica di Casumaro e l’amministrazione: un incontro di partecipazione e di confronto, un resoconto dell’anno appena trascorso e dei progetti in cantiere.

“La consulta civica – dichiara Francesca Caldarone, presidente della consulta – ha trovato nell’amministrazione comunale un ottimo interlocutore, nonostante in più di un’occasione ci siamo confrontati con spirito critico su diverse tematiche”.

Ad esporre il progetto tanto atteso del campanile della chiesa di San Lorenzo, danneggiata dalle scosse del 20 e del 29 maggio 2012, l’ingegner Cristalli, vice direttore dell’ufficio amministrativo diocesano di Bologna: dopo l’approvazione della Soprintendenza, del servizio sismico e l’autorizzazione alla spesa, i “tasselli sono finalmente completati”, dichiara, “e a gennaio partirà ufficialmente la gara, mentre ad aprile o maggio si partirà con i lavori di ricostruzione”.

Una ricostruzione con cui, secondo anche le direttive della Soprintendenza e le linee guida regionali, “si dovranno coniugare la sicurezza del campanile con la conservazione del bene, recuperandolo con tecniche non troppo invasive sulla struttura”.

Inoltre, prosegue Cristalli, “si punterà all’ottimizzazione e all’efficientamento del cantiere, con particolare attenzione alla scansione modale e temporale, per evitare che interferisca troppo sulla viabilità e liberi l’incrocio prima del termine dei lavori, pur sempre nel rispetto di quanto ci verrà consentito dalla legge”.

Novità anche per la tensostruttura del campo sportivo che, spiega il sindaco Toselli, era già stata sottoposta a un primo intervento a inizio mandato, e che verrà completata con una copertura e un’ulteriore operazione già finanziata; nel 2019 verranno inoltre fatti degli interventi per dei nuovi punti luce a Casumaro, tra cui via Guaraldi. Per quanto riguarda il tratto di via Bondenese, “in accordo con la Provincia verrà asfaltata dalla piazza per 1,5 km, da via Pirani a via Gazzinella”.

Dopo i rilievi sull’impianto delle fognature effettuati da Hera, sottolinea l’architetto Contri, “il lavoro vedrà impiegati 72 mila euro nel pacchetto del fondo stradale, dove verranno ricostruiti in alcuni punti i primi 3 centimetri di tappeto di asfalto, di una tipologia meno fine all’aspetto ma più resistente, mentre in altri il rifacimento scenderà più in profondità”.

Congiuntamente, verranno stanziati 28mila euro per la pista ciclabile, per la quale verrà proseguito il cordolo di via Correggio, riasfaltato il tratto già esistente e installata la segnaletica. La scadenza e l’aggiudicazione della gara sarà nella prima settimana di febbraio, dopodiché, lasciati passare i 35 giorni per le valutazioni tecniche in termine di legge, a primavera si potrà già partire.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com