Attualità
14 Dicembre 2018
Solenne cerimonia in Prefettura per la consegna delle onorificenze al merito. Conferito anche un attestato di pubblica benemerenza

Cinque nuovi Cavalieri della Repubblica a Ferrara, fra loro il tenore Daniele Barioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

di Michela Capris

“Questa è una giornata dedicata a quelle persone che si sono distinte per meriti e altruismo nei vari settori della comunità, dal sociale alle arti, dall’amministrazione pubblica alla vita militare”. Il prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, ha aperto così la cerimonia della consegna delle onoreficenze al Merito della Repubblica Italiana.

Sono state cinque le persone insignite del titolo di Cavaliere dal prefetto in rappresentanza della presidenza della Repubblica: Daniele Barioni, Sergio Bovini, Maria Rita Civolani, Stefano Giorgi e Cristina Sideli.

Daniele Barioni, cantante lirico (tenore) di Copparo, ha calcato i più importanti palcoscenici del mondo come il Metropolitan Opera di New York, dove si è esibito per sette stagioni, il Teatro dell’Opera a Roma e alla Scala di Milano. Tra le sue esibizioni più importanti bisogna ricordare la Tosca, la Boheme e la Madama Butterfly di Puccini, oltre al Macbeth di Verdi. Il diploma è stato consegnato dal sindaco di Copparo Nicola Rossi.

Sergio Bovini, nato a Ferrara e in servizio presso la Ragioneria Territoriale dello Stato della città, volontario della Fondazione Premio Giovanni Grillo, ente morale che ha come finalità la sensibilizzazione e la riflessione delle giovani generazioni sulle persecuzioni nazifasciste. Con la sua attività promuove e diffonde i valori di pace, libertà e democrazia. Ha ricevuto il diploma dalla direttrice della ragioneria di provinciale dello Stato di Ferrara, Michelina Grillo.

Maria Rita Civolani, nata a Ferrara, direttrice provinciale delle entrate di Bologna e direttrice ad interim dell’Ufficio Controlli dell’Ufficio Territoriale di Bologna 1 e 2, nonchè dell’Ufficio Legale della Direzione Provinciale di Bologna, ha ricevuto l’onoreficenza dall’assessore Aldo Modonesi.

Stefano Giorgi, nato a Poggio Renatico, direttore generale di Cedascom spa di Bologna e vicedirettore generale di Ascom Confcommercio Bologna. Nel corso della sua carriera ha promosso l’uso delle nuove tecnologie, dimostrando grande dedizione sul lavoro. Nel 2011 ha ricevuto la Stella al Merito del Lavoro. Lo ha premiato il sindaco di Poggio Renatico, Daniele Garuti.

Cristina Sideli, nata a Ferrara, si è laureata in medicina e chirurgia e specializzata in ginecologia e ostetricia all’Università degli Studi di Perugia. Dal 2003 è ispettrice e valutatrice dei sistemi di qualità in ambito sanitario e socio-assistenziale. Svolge la propria attività a Bologna al s. Orsola-Malpighi e all’Istituto Ortopedico Rizzoli, a Modena presso l’Azienda Ospedaliera e in Umbria con l’assessorato alla Sanità. Sideli è impegnata anche in attività di volontariato nella promozione della salute nelle scuole e nelle farmacie comunali. Ha consegnato l’onoreficenza l’assessore Modonesi.

Durante la cerimonia è stato conferito anche un attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile a Cesare Cavalieri, che l’11 settembre 2013 salvava dalle acque di un canale un giovane ragazzo, caduto con la bicicletta. L’onoreficenza è stata consegnata oltre che dal prefetto, dal sindaco di Comacchio Marco Fabbri e dal vescovo di Ferrara-Comacchio Gian Carlo Perego.

Michele Campanaro, ricordando le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha sottolineato come l’Italia abbia bisogno di sentirsi una comunità viva, unita e solidale e come le forme di egoismo portino solo a ostilità e violenza. Le nuove cavaliere e i nuovi cavalieri della Repubblica ne sono esempio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com