Attualità
4 Dicembre 2018
Consegnate le reliquie di beato Carlo d’Austria-Este, “l’unico a concepire l’Impero in un contesto multietnico e multi religioso”

L’arciduca a Ferrara per tenere vivo il ricordo dell’’imperatore della pace’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

di Cecilia Gallotta 

L’ultimo ramo della famiglia Asburgo-Este è ufficialmente a Ferrara. E’ stata una cerimonia a stento pensabile solo qualche anno fa quella svoltasi questo fine settimana nella chiesa del monastero benedettino di Sant’Antonio in Polesine, che ha ospitato niente meno che l’arciduca Martino d’Austria–Este, nipote dell’imperatore Carlo, le cui reliquie sono state depositate nella città estense alla presenza dell’arcivescovo Gian Carlo Perego, del cappellano don Davide Benini e della Gebetsliga, l’unione di preghiera dedicata all’imperatore asburgico, con il rappresentante nazionale don Arnaldo Morandi e il delegato di Ferrara Massimo Martinucci.

Dopo l’adorazione eucaristica, pratica a cui era particolarmente devoto Carlo d’Austria, per la regia di Giovanna Liotti della compagnia teatrale ‘La maschera di cristallo’ di Piacenza è stata proposta una rappresentazione dal titolo ‘Il Beato Carlo e la nostalgia della santità’. Otto attori si sono succeduti alternando letture di documenti, lettere e testimonianze che hanno alla fine fornito un profilo del beato imperatore che, come ha affermato don Arnaldo Morandi, nessuna conferenza avrebbe forse potuto delineare.

Diversi sono stati gli aspetti della sua vita messi in evidenza, innanzitutto quello dell’uomo di governo. Estremamente attuale il concetto di Impero da lui individuato come “istituzione che avrebbe dovuto garantire la pace in un contesto multietnico, multilinguistico e multireligioso” come quello dell’Impero Austro-Ungarico, che ai suoi tempi era in preda a forti risvegli nazionalisti. La pace era il suo obiettivo interno ed esterno e quando il pontefice Benedetto XV invocò la cessazione di “quell’inutile strage” costituita dalla Grande Guerra, fu il solo Imperatore Carlo ad attivarsi per porvi fine, pur senza ottenere i risultati sperati.

Uomo di grandissimo spirito religioso, “prima di prendere importanti decisioni di governo sostava in preghiera davanti al Santissimo Sacramento”. Fu sposo e padre di famiglia esemplare e volle poco prima della sua morte il primogenito accanto al suo letto per “fargli vedere come muore un imperatore cristiano”: da tutti dimenticato in esilio a Madeira, senza neppure i soldi per pagarsi un medico, patendo il freddo umido di quell’isola, ma anche la fame, secondo la testimonianza di una domestica.

L’evento si è poi concluso con la consegna alla Madre Abbadessa Maria Ilaria Ivaldi, affacciatasi dalla grata della chiesa, della prima reliquia da parte dell’Arciduca Martino e con il dono all’arcidiocesi nella persona dell’Arcivescovo Gian Carlo Perego di una icona raffigurante il Beato Carlo, con in mano un ramoscello di ulivo, realizzata dalle suore del monastero benedettino.

La seconda reliquia ha dovuto attendere la sera di domenica, quando, alla presenza delle autorità civili e militari, in Cattedrale l’arcivescovo Perego ha celebrato un solenne Pontificale in onore del Beato Carlo e dell’arciduca Martino. Quest’ultimo è intervenuto alla processione offertoriale consegnando nelle mani dell’arcivescovo la reliquia ‘ex ossibus’ che, terminata la celebrazione, è stata posta, assieme all’icona realizzata dalle suore benedettine, nell’altare laterale dedicato a Maria regina dei Santi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com