Al via le opere per rendere più sicuri due attraversamenti pedonali in via Comacchio
Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per incrementare la sicurezza stradale, con particolare riguardo per pedoni e biciclette
Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per incrementare la sicurezza stradale, con particolare riguardo per pedoni e biciclette
Nella ricorrenza della "Giornata Mondiale del Diabete", i club lionistici ferraresi giocano di squadra per anticipare la patologia. Venerdì 14 novembre la cittadinanza potrà sottoporsi a test gratuiti
Sarà dedicata all'Associazione Parkinsoniani & Caregiver la nuova edizione della "StraCarducci", camminata non competitiva - nata con lo scopo di sensibilizzare sulla malattia di Parkinson - che prenderà il via sabato 15 novembre davanti alla Cattedrale
Le Aziende Sanitarie ferraresi sono impegnate nel campo della prevenzione e trattamento del diabete. In occasione della Giornata mondiale del diabete, mercoledì 19 novembre, alla Sala Estense si terrà un incontro pubblico
Nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 novembre a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali previste dalle normative regionali per la tutela della qualità dell'aria. La misura è disposta dal bollettino di Arpae che prevede, per le prossime ore, il superamento della soglia di legge di PM10 nell'aria
Grazie all’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e alla Delegazione di Ferrara della “Gebetsliga – Unione di preghiera b. Carlo per la pace e la fratellanza tra i popoli”, il 1° e 2 dicembre prossimi arrivano a Ferrara alcune reliquie del beato Carlo d’Asburgo-Este.
Alla presenza dell’arcivescovo Gian Carlo Perego, del vice-postulatore della causa Arnaldo Morandi e di Sair l’Arciduca Martino d’Asbugo-Este nipote del b. Carlo, avrà luogo la consegna permanente di tre reliquie ex ossibus in Diocesi, donate dalla Postulazione della causa di canonizzazione.
La prima reliquia giungerà sabato 1° dicembre nel monastero delle monache benedettine di Sant’Antonio in Polesine, dove alle ore 18 si terrà una veglia di preghiera e una sacra rappresentazione che ripercorre le ultime ore di vita del b. Carlo, dal titolo “Carlo d’Asburgo-Este e la nostalgia della santità”, ad opera della compagnia teatrale “La maschera di Cristallo”. Le monache benedettine hanno realizzato una preziosa icona che, insieme a una seconda reliquia, sarà posta in Cattedrale, domenica 2 dicembre, durante il solenne pontificale dell’Arcivescovo delle ore 19, con installazione permanente nell’altare di Maria Regina dei Santi. Per l’occasione è stata concessa la benedizione papale con annessa indulgenza plenaria dalla penitenzieria apostolica. Una terza reliquia troverà, invece, prossimamente dimora nel santuario del SS.mo Crocifisso di S. Luca, sede della Gebetsliga.
Chi era il beato Carlo d’Asburgo-Este? Il beato Carlo può essere a pieno titolo considerato “uno di casa nostra” per la sua appartenenza alla Casa d’Este e, sebbene di natali austriaci, sposò l’italiana Zita di Borbone-Parma (di cui è in corso il processo di beatificazione). Nobile e imperatore, amava la semplicità e abolì molti privilegi nella vita di corte pensando alla dura condizione in cui, in tempo di guerra, versava il suo popolo. Inascoltato, seppe in modo profetico farsi apostolo della pace, tentando ripetutamente di porre fine agli orrori della prima guerra mondiale, che papa Benedetto XV definì “inutile strage”. Per la sua testimonianza di vita famigliare, Giovanni Paolo II volle la data della sua memoria liturgica il 21 ottobre, giorno del suo matrimonio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com