Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di 'Bimbi in Festa". Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città
Fra un po’ la città degli estensi non ci sarà più. Stessa sorte toccherà al Delta del Po con i suoi inestimabili valori naturalistici. Lo dice l’UNESCO. E la causa inequivocabile è il cambiamento climatico.
L’organismo internazionale, in un recente articolo pubblicato su Nature Communications, assegna ai nostri territori il massimo livello di rischio inondazioni ed erosione dovuto all’innalzamento del livello del mare.
Se l’UNESCO è preoccupata per la scomparsa di una delle sue perle, gli abitanti sembrano invece non preoccuparsene affatto. O meglio: non ne danno segno. I segni che contano sono quelli del dibattito pubblico, dell’agenda politica; altrimenti è muta angoscia interiore, condivisa, al massimo, nell’intima cerchia degli affetti personali.
E se non crediamo che l’acqua del mare potrà giungere fin qua, diamo un’ occhiata alla carta delle popolazioni a rischio di alluvioni.
Questa è quella recentemente pubblicata dall’ISPRA. Le zone pi scure sono quelle dove maggiore è il rischio della popolazione.
Si può visualizzare il dato del proprio comune inserendo il nome in un’altra mappa interattiva fornita da Sky Tg 24 sulla base di dati ufficiali.
Per Ferrara il risultato è “Molto alta: il 100,00% della popolazione (132.545 persone) è residente in aree di pericolosità P2 o P3”.
Fra le cause c’è l’aumento degli eventi estremi (periodi di siccità e magra dei fiumi intervallati da forti precipitazioni in periodi molto brevi) provocati dal cambiamento climatico.
Infine, se pensiamo che l’acqua, bene o male, si possa fermare, con i virus ci troviamo però a mal partito. Quello della febbre West Nile, ad esempio. Ferrara ha un tragico primato di decessi in questo campo nel 2018.
“ E’ ormai chiaro che temperatura, umidità dell’aria, quantità delle precipitazioni giocano un ruolo determinante nella circolazione dei virus trasmessi dai vettori [zanzara]”, chiarisce Antonio Scalari, biologo e divulgatore scientifico. Il riscaldamento globale sta modificando tutti questi parametri climatici. La temperatura, in particolare, sembra essere il fattore più critico.” E il 2018 è stato, secondo l’Ispra, l’anno più caldo per il nostro paese da almeno due secoli circa. “Un clima più caldo aumenta il tasso di crescita e l’abbondanza delle popolazioni di zanzare, le rende più efficienti nel trasmettere il virus”, afferma Scalari.
Nel 2018 il primo caso umano di West Nile in Italia è stato notificato il 16 giugno, un avvio di stagione epidemica precoce secondo l’Istituto Superiore di Sanità. Dove? A Polesella.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com