Bondeno
25 Ottobre 2018
Manovre di disostruzione pediatriche con i volontari della Croce Rossa alla Sala 2000

Un corso per proteggere i bambini dal soffocamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali

Tornano gli aquiloni al Parco Urbano

Degli aquiloni si è detto e scritto molto, anche perché quella che viene descritta come una creazione dell’ingegno è stata interpretata in passato anche a sfondo religioso, allo scopo di allontanare gli spiriti malvagi

Bondeno. Sapere agire con tempismo e nel modo corretto, in molti casi, può salvare la vita. Parte con questo incipit l’edizione 2018 di questo percorso di prevenzione, incentrato sulle manovre di disostruzione pediatriche e che è stato denominato: “Proteggi i bambini, costruisci il futuro!”.

Un evento che si svolgerà sabato 27 ottobre dalle 16 alla Sala 2000 di viale Matteotti e che è aperto a tutti (gratuitamente), grazie all’impegno del comitato Bondeno-Cento della croce rossa italiana.

“Periodicamente – spiega l’assessore alla scuola, Francesca Aria Poltronieri – promuoviamo iniziative come quella organizzata dalla Cri, che ringraziamo. Si tratta di apprendere, attraverso lezioni interattive, le più elementari procedure per intervenire nel caso in cui possa andare un boccone di traverso o in cui dal bambino venga inghiottito un oggetto, portando al rischio di soffocamento”.

“Queste manovre salvavita – aggiunge Poltronieri – possono essere utili a tutti: insegnanti, genitori, nonni, ed anche a chi ha già frequentato un corso simile, per riaggiornarne le proprie competenze. Poiché è fondamentale, in molte situazioni, sapere agire con prontezza e nel modo giusto”.

Il corso portato avanti dai volontari della Croce Rossa Italiana è gratuito ed è stato patrocinato dal Comune. Si svolgerà a poca distanza da un altro corso, stavolta aperto ai più piccoli: “Bimbi chef”, che introdurrà in modo creativo i giovanissimi all’educazione alimentare (a Spazio 29). Per l’evento sulla disostruzione pediatrica in programma alla Sala 2000, invece, è necessario comunicare la propria adesione, contattando il numero: 320-4343849 (Fausto Pirani), oppure le mail: sviluppo@centobondeno.cri.it o centobondeno@cri.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com