Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Eva Reali
Progettare nuove strategie terapeutiche per contrastare alcune malattie come artrite e disturbi cardiovascolari nelle persone che soffrono di psoriasi. Questo l’obiettivo del programma di ricerca in avvio presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife interamente finanziato dalla Fondazione Natalino Corazza di Bologna.
La psoriasi è una malattia della pelle che può portare allo sviluppo di ulteriori patologie, come problemi articolari e di infiammazione. Questa concomitanza potrebbe essere legata all’iperattivazione di specifiche cellule del sistema immunitario, i linfociti T.
Spiega Eva Reali, responsabile scientifica del progetto: “L’ipotesi è che alcuni linfociti T possano migrare dalla cute attraverso il circolo sanguigno e raggiungere altri distretti dell’organismo, tra cui le articolazioni. Qui potrebbero attivare e ricreare il “network” infiammatorio causando complicanze”.
“Con questo studio – entra nel dettaglio la ricercatrice – analizzeremo il sangue e i tessuti infiammati dei pazienti per cercare di identificare le popolazioni cellulari che causano la propagazione dell’infiammazione. Tali cellule, infatti, potrebbero rappresentare ottimi biomarcatori precoci di manifestazioni extracutanee in pazienti con psoriasi”.
“Questo progetto di ricerca – aggiunge Roberto Gambari, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie – rientra nelle linee di ricerca biomedica del Dipartimento e vede anche la collaborazione di altri gruppi di ricerca, tra i quali quello coordinato dalla professoressa Paola Secchiero del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale. È ovviamente auspicabile che, nel caso questo intervento abbia risultati scientifici importanti, possa rientrare in un programma di finanziamento continuativo da parte della Fondazione”.
Il progetto, dal titolo “Linfociti T memoria ricircolanti dalla cute nelle comorbidità associate a psoriasi: prospettive prognostiche e terapeutiche”, è finanziato dalla Fondazione Natalino Corazza. Valeria Corazza, presidente della Fondazione, racconta: “La Fondazione nasce nel luglio 2014 per dare speranza e sostegno concreto a chi soffre di psoriasi, di artrite psoriasica e di patologie onco-dermatologiche. Tra gli obiettivi portanti, uno è quello di provvedere al sostegno finanziario della ricerca scientifica nei campi suddetti. I team di Modena (coordinato dalla professoressa Cristina Magnoni della Unità Operativa Semplice di Chirurgia Dermatologica) e Ferrara (che oltre a Eva Reali vede la collaborazione del gruppo coordinato dalla professoressa Monica Corazza della Sezione di Dermatologia del Dipartimento di Scienze Mediche) lavoreranno su progetti comuni, per stabilire un network in sedi differenti e creare sinergia tra le capacità delle singole unità al fine di gettare le basi per la nascita di un punto di eccellenza e riferimento nella Fondazione Natalino Corazza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com