Spal
9 Novembre 2018
Un bellissimo servizio Rai  del 15 gennaio 1967 caricato su YouTube racconta lo spogliatoio e la panchina della squadra guidata da Gigi Riva durante l’incontro con i ferraresi

Dietro le quinte di uno Spal-Cagliari d’annata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

di Arnaldo Ninfali

Un bellissimo servizio Rai  del 15 gennaio 1967 caricato su YouTube,  documenta il dietro le quinte di uno Spal–Cagliari d’annata, con intrusione della tele-camera nello spogliatoio e dietro la panchina della squadra sarda.

Era quello un Cagliari fortissimo, guidato da Manlio Scopigno e con Gigi Riva – Rombo di tuono – punta di diamante. Nell’arco di tre anni avrebbe vinto lo scudetto e, già in quella stagione, era in lotta per il primato.

Per la cronaca, quella partita finì 0 a 0, risultato accolto dai nostri avversari con soddisfazione, dato che – così ammisero – la Spal si era dimostrata forte e capace di ribattere colpo su colpo ai loro tentativi di andare in gol.

Secondo il cronista, i ventidue in campo avevano dato vita a una partita ben giocata che, nonostante le reti inviolate, accontentava il folto pubblico accorso quel giorno al Comunale.

Le immagini in bianco e nero di quel servizio evocano il tempo in cui la policroma realtà ancora non si confondeva con la rappresentazione catodica e nelle nostre menti forse albergava meno confusione. Allora anche i campioni di maggior spicco ostentavano timidezza di fronte al microfono e rispondevano alle domande in modo conciso, come in imbarazzo per l’esposizione mediatica cui erano sottoposti. Si trattasse di Riva o Greatti, distesi sui lettini del massaggio pre-partita, il loro atteggiarsi tradiva una velata ansia, come durante una prova d’esame. Solo il secondo, ad un certo punto, si scioglie in un largo sorriso che sembra generato dall’ingenua domanda che gli viene rivolta: se cioè in campo provi paura del pubblico che gremisce gli spalti. Egli risponde di no, perché dal campo il frastuono della folla non si percepisce.

Questa rivelazione ridimensiona un po’ il ruolo del cosiddetto dodicesimo uomo in campo, i cui cori sono spesso ritenuti decisivi per il risultato. I veri protagonisti dell’evento calcistico sono solo i nostri undici leoni, che si dannano l’anima, oggi come ieri, contro qualsiasi avversario. Lo confermano le dichiarazioni sul gioco maschio dei nostri rilasciate alla fine di quella partita dall’indimenticato “Bonimba” Boninsegna: “Picchiavano il giusto. – afferma – Hanno fatto il loro dovere, come noi del resto”.

Ciò dimostra che in cinquant’anni il calcio avrà anche subito un’evoluzione, sotto diversi aspetti – tecnico, tattico, tecnologico, normativo, ecc. -, ma rimane sempre uno sport non molto adatto alle educande.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com