Eventi e cultura
11 Ottobre 2018
La seconda edizione del premio ha per oggetto il tema della libertà, come trionfo della categoria del bene sul male

Al via i concorsi per le scuole del Premio Giovanni Grillo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cinema, dialogo e memoria per la Giornata Internazionale delle Cooperative

Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo

Chiara Leone: il corpo oltre l’apparenza

Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo

Musica e tanto altro. Sei appuntamenti per Tutte le Direzioni in Summertime 2025

La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre

Guida agli appuntamenti del fine settimana

Un altro weekend di spettacoli, con tre appuntamenti del Ferrara Summer Festival in piazza Ariostea. Inoltre, prosegue il Cinema nel Parco Pareschi. Proseguono inoltre le mostre al Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, allo spazio Antonioni e al MEIS

Giovanni Grillo

Con l’apertura del nuovo anno scolastico, hanno preso avvio i concorsi della Fondazione “Premio Giovanni Grillo”, ossia la seconda edizione destinata unicamente alle Scuole Secondarie di secondo grado della provincia di Ferrara e la quarta edizione nazionale dedicata a tutte le scuole d’Italia, di primo e secondo grado.

La seconda edizione del Premio Giovanni Grillo, destinata alle scuole superiori della provincia di Ferrara ha per oggetto il tema della libertà, quale trionfo della categoria del bene sul male: “La provincia di Ferrara ha una figura simbolica molto forte dal punto di vista culturale, oltre che religioso, ed è il patrono San Giorgio – spiega la Presidente Michelina Grillo – A partire da tale personaggio, che incarna l’eterna lotta tra bene e male ed il trionfo del primo sul secondo, la Fondazione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio ed il settimanale diocesano “La Voce di Ferrara- Comacchio”, ha inteso chiamare gli studenti a riflettere sull’importanza di perseguire il Bene, quale modalità necessaria per la costruzione della libertà, come ha ricordato anche S.E. l’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Mons. Giancarlo Perego, in occasione dell’omelia declamata durante la scorsa festa di San Giorgio”.

La partecipazione degli studenti al concorso prevede la produzione di lavori individuali o di gruppo che potranno essere presentati entro il 25 marzo 2019 sotto diverse forme o tipologie rientranti nella Sezione letteraria (Articolo di giornale/saggio narrativo/poetico), Sezione arti visive (opere di pittura su carta o tela, disegno, fumetto, fotografia o racconto fotografico), Sezione multimediale (videoclip). Le premiazioni del Concorso si terranno il 23 aprile 2019, nell’ambito della cerimonia organizzata in occasione della Festività di San Giorgio Martire.

La quarta edizione del Premio Giovanni Grillo, diventato ormai un appuntamento fisso per gli studenti delle scuole italiane, intende stimolare la riflessione dei ragazzi sulla risoluzione non violenta dei conflitti, con particolare riferimento all’articolo 11 della Costituzione Italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Oggi come ieri, il tema della non violenza è sempre attuale, soprattutto analizzando la situazione mondiale e i focolai di guerra che mettono costantemente a rischio il delicato equilibrio della pace globale , influendo sul destino delle nazioni e degli uomini che le compongono. La partecipazione degli studenti al concorso nazionale prevede la produzione di lavori individuali o di gruppo che potranno essere presentati entro il 13 dicembre 2018 sotto forma di videoclip o racconto fotografico. Le premiazioni del Concorso si terranno il 27 gennaio 2019, nell’ambito della cerimonia organizzata in occasione del Giorno della Memoria.

Entrambi i bandi di concorso sono stati divulgati dal Miur a tutte le Istituzioni scolastiche interessate e sono, altresì, reperibili sul sito della Fondazione http://www.fondazionepremiogrillo.it e relativa pagina Facebook.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com