Economia e Lavoro
5 Ottobre 2018
Presentato il seminario che si terrà l'11 ottobre a Gualdo. Urban: "Protezione a tutela delle imprenditrici, protagoniste di episodi d'intolleranza"

Ascom e Terziario Donna insieme per ‘Tecniche di difesa sul luogo di lavoro’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

di Davide Soattin

Un seminario per comprendere come difendersi e reagire ad eventuali minacce, mentre si è al lavoro. Questo l’obiettivo dell’evento ‘Tecniche di difesa sul luogo di lavoro’ che, organizzato e finanziato dall’Ente Bilaterale del Terziario con il supporto di Ascom Ferrara e Terziario Donna, si svolgerà giovedì 11 ottobre a partire dalle 14.30 presso Borgo Le Aie a Gualdo.

Lo scopo è chiaro: fornire indicazioni, strumenti e suggerimenti per migliorare la propria difesa personale e approfondire i temi della sicurezza con particolare riferimento a chi opera nel settore del commercio, del turismo e dei servizi.

“Nel giro di un anno abbiamo già dato vita a tre iniziative concrete: dal ‘Vademecum sulla sicurezza per le imprese commerciali’ – ha sottolineato il direttore generale Ascom Ferrara, Davide Urban – alla pubblicazione di ‘Stop alla violenza sulle donne’, per finire a questo primo seminario pratico di protezione personale, soprattutto a tutela delle imprenditrici e delle lavoratrici che sono protagoniste di un incrementarsi di episodi d’intolleranza sul posto di lavoro. Vogliamo far capire l’importanza dell’iniziativa, al fine di organizzarne altre di grande impatto, su una tematica particolarmente sentita dalla base associativa e non solo”.

Un seminario quello della prossima settimana che, oltre a trovare il convinto appoggio di Federica Sandri, rappresentante di Terziario Donna, per “l’utilità nell’insegnare tecniche di difesa fisica e psicologica a ragazze e signore troppo spesso oggetto di violenze ed intimidazioni più o meno subdole”, vedrà tra i relatori tutta l’esperienza del maestro di arti marziali Mauro De Marchi, commissario tecnico della Federazione Italiana Krav Maga e presidente nazionale della World Martial Art Committe, a cui è toccato il compito di mostrare le caratteristiche ed i punti principali dell’incontro.

“Sarà un momento di informazione e formazione psicofisica fondamentale – ha spiegato l’allenatore -, per preparare atteggiamenti, comportamenti e tecniche di autodifesa rispetto ad un potenziale disagio o pericolo. Cercheremo di ricreare in tutti gli aspetti le situazioni quotidiane, ad esempio all’interno dell’attività commerciale, in modo da individuare come muoversi di volta in volta nella maniera più corretta possibile, avendo come obiettivo quello di salvaguardare l’incolumità delle operatrici”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com