Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
di Simone Pesci
In principio, alla partenza del progetto nel gennaio 2011, il “Volontariato accogliente” era perlopiù rivolto alle famiglie in difficoltà per l’accudimento o l’accompagnamento dei minori a causa dell’incompatibilità lavorativa di un genitore, solo e con diversi figli a carico. Circa sette anni e mezzo dopo il progetto – in virtù di 126 accordi presi a favore di 91 nuclei famigliari a più riprese, 13 persone che si sono rivolte al progetto una volta sola e 140 volontari attivi – ha bisogno di un espansione e, nella mattinata di giovedì è stato al centro della sottoscrizione di un protocollo.
In calce, l’atto porta la firma di Agire Sociale, Asp e Comune di Ferrara: “Dal 2011 i problemi sono diversi e la vita più complessa, anche se alla base di tutto resta la solitudine” premette la presidente di Agire Sociale Laura Roncagli. Ciascun firmatario si fa carico della promozione del “Volontariato accogliente” e, più in generale, di tutti i servizi attivabili per i nuclei famigliari in condizioni di fragilità. Questo sarà fatto sia coinvolgendo direttamente la gente, tramite incontri pubblici, che gli enti stessi, i quali si ripromettono di collaborare in maniera ancor più stringente fra loro per far sì che il messaggio arrivi a più persone possibili.
Per capire quanto in sette anni e mezzo si sia evoluto il “Volontariato accogliente” basta un esempio fornito da Roncagli: “Nei prossimi giorni abbiamo appuntamento per aiutare una persona a compilare un curriculum online”. Tanti bisogni, dunque, che hanno portato alla sottoscrizione di “un protocollo che trasforma un progetto in qualcosa di più strutturato” spiega la presidente di Asp Angela Alvisi, che sottolinea l’aspetto del volontariato come “attività di connessione, che mette insieme le persone: questa relazione deve essere chiara ai cittadini”.
Sul tema, però, Antonella Battaglia, coordinatrice del Centro per le famiglie di Ferrara, evidenzia con rammarico il fatto che “i nuclei famigliari giovani disposti a fare volontariato scarseggiano per mancanza di tempo, perchè si immaginano un impegno più grande di quello che è”. Tutti invece, conclude la direttrice di Agire Sociale Silvia Peretto, possono “fare i volontari, perchè fare volontariato è una cosa semplice”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com