Comacchio Pride, torna l’arcobaleno sui canali della città
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
Comacchio. Il sale è sempre stato, fin dall’antichità, merce di scambio. Più e meglio delle monete, sanciva ricchezza e povertà di un popolo. L’“oro bianco” arriverà sabato 29 settembre come un tempo, a Comacchio, a bordo delle antiche imbarcazioni lagunari per aprire la XX edizione della Sagra dell’Anguilla.
Una cerimonia suggestiva, che si svolgerà nei canali del centro lagunare alle 11 nella piazzetta dei Trepponti. Il sale di Comacchio si unisce all’anguilla, in un rito pagano che si celebra sull’acqua, il terzo elemento della cultura delle valli. Ad attendere i salinari ci sarà il sindaco di Comacchio, Marco Fabbri.
A mezzogiorno in largo Fattibello ci sarà poi l’inaugurazione dello stand gastronomico al quale, da quest’anno, si unisce una locanda nella quale i commensali potranno godere di tutti i servizi di un vero e proprio ristorante. Alle 15 si torna in piazzetta Trepponti per la sfida dei vent’anni. Un po’ alla Dumas, “Vent’anni dopo” si sfideranno ai fornelli i migliori chef di Comacchio giudicati da una giuria presieduta da Stefano Callegaro, vincitore di un’edizione del programma Masterchef. Alle 16.30 si terrà poi la premiazione.
E dalla gastronomia al cinema il passo è breve. In sala polivalente alle 21 si terrà la proiezione del film “Saremo giovani e bellissimi”, girato in laguna e presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, interpretato da Barbora Bobulova (che tutti ricorderanno nella serie di film Immaturi) per la regia di Letizia Lamartire che sarà presente alla proiezione.
La regina delle valli verrà celebrata nelle sue varie lavorazioni dal 28 settembre al 14 ottobre per la XX edizione della Sagra dell’Anguilla, organizzata da acd San Giuseppe con il contributo del Comune di Comacchio. Nel centro storico cittadino, lungo i canali e fino al Loggiato dei Cappuccini, sarà allestito un percorso espositivo con prodotti agricoli, prodotti tipici locali e artigianato.
La Sagra dell’Anguilla vuole però essere molto di più di un semplice evento dedicato all’enogastronomia. La secolare tradizione della lavorazione dell’anguilla si deve soprattutto alla particolarità dell’habitat nel quale è immersa, quello del Parco del Delta del Po, dove sarà possibile partecipare a suggestive escursioni in barca dove si potrà assistere al tradizionale metodo di cattura dell’anguilla, oppure la passeggiata alla scoperta della Salina e dei fenicotteri rosa.
Un evento che si diffonde quindi per tutta la piccola città, con anche una serie di iniziative collaterali che vanno dai giri in batana alla dimostrazione pratica del procedimento produttivo da cui si ottiene l’anguilla marinata di Comacchio. Presso la Manifattura dei Marinati si potrà infatti assistere alla spiedatura, all’accensione dei camini nella Sala Fuochi e alla cottura della “regina delle Valli”. I prodotti cucinati si potranno gustare nell’area ristorativa allestita all’intero della sala fuochi.
Gli amanti dei musei potranno invece approfittarne per visitare due piccoli gioielli: il Museo Delta Antico e la Casa-Museo Remo Brindisi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com