Vigarano
21 Settembre 2018
Weekend da protagoniste per le specialità culinarie del nostro territorio. Paron: "Opportunità per i nostri produttori"

Anche Vigarano e le specialità ferraresi al Salone del Gusto di Torino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mese della legalità, a Vigarano tre incontri sul tema

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Vigarano Mainarda rinnova gli appuntamenti dedicati alla legalità. Un tema caro alla Giunta vigaranese che per questo mese di maggio ha in calendario una serie di incontri di grande interesse sia per i ragazzi delle scuole sia rivolti alla cittadinanza

Vigarano Mainarda in festa: un giorno di sport per tutti

Il comune si prepara ad accogliere la seconda edizione della Festa dello Sport. Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 19 al Parco Rodari, e poi dalle 20.30 al Palavigarano, si terrà una vera e propria maratona di attività sportive

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

Tutto pronto a Vigarano per la Festa dello Sport 2025

La Festa dello Sport è giunta alla seconda edizione. Come l’anno scorso, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare allo sport un’intera giornata, coinvolgendo le realtà sportive del territorio e dei Comuni vicini

La sanità pubblica. Spunti e riflessioni

"Tra il dire e il fare - la sanità pubblica territoriale" è il titolo dell'iniziativa pubblica che il Circolo Pd di Vigarano propone per giovedi 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala Multimediale di Piazza della Repubblica

di Davide Soattin

Vigarano Mainarda. Appuntamento tutto da gustare per Vigarano e le sue frazioni che, nel weekend tra il 21 ed il 23 settembre, saranno ospiti e protagoniste con il loro stand a Terra Madre-Il Salone del Gusto di Torino, vetrina internazionale di promozione di prodotti agroalimentari e artigianali dei territori promossa da Slow Food in collaborazione con il circuito Cittaslow.

“E’ un’opportunità che doniamo ai nostri produttori e che si inserisce al meglio nella promozione del territorio, sempre nel rispetto delle risorse dei nostri cittadini – ha affermato il sindaco Paron, che in compagnia di Jenny Bergamini sarà presente in prima persona nella città piemontese -. E’ un evento straordinario, un fatto concreto che abbiamo voluto fortemente con le nostre forze. In questo modo cercheremo di dare una mano alle nostre aziende per farle crescere ulteriormente, nella speranza di creare posti di lavoro e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Stiamo cercando di dare uno sviluppo economico con quello che abbiamo, rimanendo fortemente noi stessi e soprattutto aprendoci al mondo”.

I prodotti dolci e salati del panificio Buriani ed i pregiati vini dell’azienda Mattarelli infatti, insieme all’aglio del Nonno (già presente da venerdì mattina nel capoluogo torinese, ndr), al pastificio Andalini, al salumificio Magnoni e alle specialità offerte dalle sagre della canapa e della salama da sugo di Madonna Boschi, incontreranno tanti altri sapori, odori e colori in un giro del mondo di 58mila metri quadrati che si snoderà lungo i padiglioni del Lingotto Fiere di Torino.

Un giro del mondo che, come affermato dall’assessore alle Attività Produttive Tagliani, avrà come compito quello di far conoscere il nome di Vigarano e la bontà delle specialità ferraresi ai visitatori provenienti da tutto il globo, nell’auspicio di rivederli un giorno nelle vesti di turisti aggirarsi per il paese o per le vie della città.

“Il mix tra attività produttive e sagre con cui ci presenteremo in Piemonte, che sono sinonimo della qualità della vita della nostra comunità – ha sottolineato l’assessore -, spero faccia da traino per quel tipo di turismo che stiamo cercando di valorizzare, dando forza ad un territorio che deve crescere per diventare punto di riferimento per ciò che riguarda un nuovo aspetto turistico, quello legato alle città d’arte”.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com