Cento
20 Settembre 2018
Corporeno ospita la conferenza di Gianpaolo Borghi sul Carnevale di Cento e la società Mazalora

“Il valore di una maschera” a Villa Borgatti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Corporeno. Venerdì 21 settembre, alle 10, a ‘Villa Borgatti’, in via Pedagna 1 a Corporeno, si svolgerà una mattinata dedicata alla tradizione carnevalesca. Giampaolo Borghi terrà la conferenza ‘Il valore di una maschera. Mazalora maschera di Corporeno’.

Nell’occasione verrà allestita una mostra di disegni ispirati ai personaggi della società carnevalesca Mazalora, realizzati dagli alunni delle classi di scuola dell’infanzia e primaria dell’Ic4 ‘Don Milani’ di Corporeno e della scuola dell’infanzia ‘San Giuseppe’ di Corporeno. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto intergenerazionale di rivalutazione del dialetto e del carnevale, risultato fra i vincitori del bando regionale in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna. ‘Il Carnevale di Cento: un diverso punto di vista. Gli anziani avvicinano i giovani al carnevale attraverso il dialetto locale’ nasce dal recente recupero dei manoscritti/dattiloscritti dei testamenti di Tasi, redatti in dialetto dall’indimenticato Filippo Omes Govoni negli anni 1965-1966 e 1970-1989, grazie alla disponibilità del nipote Renato Govoni. Il Comune ha ritenuto importante porsi come obiettivo la pubblicazione della raccolta organica di tali testi inediti, a cura di Giampaolo Borghi, per consentirne la più ampia conoscenza e diffusione nella comunità. Per trasformare la pubblicazione in un attivo strumento di conoscenza dell’importanza del dialetto, legato al carnevale centese e ai relativi contesti storici, sociali e antropologici che ne hanno favorito il suo impiego, è previsto parallelamente un percorso con le scuole del territorio. Le attività previste si svolgeranno nei territori di Cento, Renazzo, Corporeno e, oltre a rivolgersi nello specifico ai ragazzi del Progetto adolescenti e agli anziani del Progetto Fragilità, coinvolgeranno diverse classi della scuola primaria e degli istituti secondari di primo grado. Il primo incontro è proprio questo di Villa Borgatti.

Per informazioni: prestitobiblio@comune.cenot.fe.it – tel. 051 6843145

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com