Attualità
14 Settembre 2018
Lunghe code durante l'accantieramento: lavori per una settimana

Chiude il ponte, la zona di via Bologna va in tilt

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Traffico paralizzato nella zona sud della città estense. L’area di via Bologna ha vissuto nel caos il primo giorno di chiusura del ponte di via Ferraresi. E non poteva essere altrimenti: si tratta di un viadotto strategico in una zona già delicata dal punto di via della viabilità, tra via Beethoven e via Foro Boario.

Mentre iniziavano i lavori di pulizia alla base del viadotto per dare modo alla ditta esecutrice di iniziare oggi, venerdì 14 settembre, i lavori di accantieramento di un intervento che dovrebbe durare sette giorni, i vigili urbani erano impegnati a regolare il traffico, che scorreva a rilento per tutto il giorno.

L’annuncio dell’avvio del cantiere del sovrappasso veicolare su via Saragat era stato dato tre giorni prima e già martedì, in sede di conferenza stampa, la comandante della polizia municipale Laura Trentini invitava caldamente “gli automobilisti a considerare strade alternative fin da subito”.

Il consiglio di rivedere il percorso abituale non è stato recepito da diversi automobilisti e si sono formate lunghe code. Molti sono stati colti di sorpresa e sono venuti a conoscenza della chiusura solo nel momento in cui ne hanno vissuto i disagi, altri avevano letto la notizia e avevano accettato i rallentamenti per motivi di sicurezza.

Il viadotto, infatti, rientra tra le nove strutture a maggiore rischio per quanto concerne la pubblica incolumità, ritenute prioritarie sia per rilevanza strategica che per sensibilità strutturale. Nello specifico, il ponte di via Ferraresi presenta delle criticità strutturali che necessitano di essere messe in sicurezza attraverso il consolidamento dei piloni con presidi in cemento armato (fibrorinforzato)

L’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi e i tecnici avevano abbassato i toni – “nulla di drammatico e allarmistico, sapevamo ben prima dei recenti fatti di Genova che saremmo dovuti intervenire su questo ponte” – ma intanto è partita con urgenza la prima (lunga una settimana) delle tre fasi che interesserà via Ferraresi: entro l’anno, a ponte aperto al traffico, ci sarà un secondo intervento che durerà una ventina di giorni, mentre il terzo step, da fare nel corso del 2019, è la riprogettazione per sistemare in maniera definitiva il manufatto costruito 45 anni fa, che con la fase al via giovedì si vedrà garantire la sicurezza altri tre anni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com