Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante
Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza
Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini
Si profila una vera e propria "rigenerazione" per l'ambito delle zone umide portuensi, l'oasi Trava sede di pesca sportiva, e l'oasi delle Anse Vallive di Bando
di Marcello Celeghini
Portomaggiore. È ormai ai nastri di partenza la 594°edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore, presentata martedì mattina nella chiesetta della Delizia del Verginese con una diretta social che rivela l’impegno profuso dagli organizzatori nel promuovere l’evento sempre più attraverso le nuove tecnologie. La kermesse si terrà dal 14 al 17 settembre prossimi, coinvolgerà un pò tutte le vie e le piazze del centro portuense e non mancheranno le novità.
Il programma punta in particolare su divertimento e gastronomia senza dimenticare la vocazione della Fiera dell’essere una vetrina per la presentazione delle novità nei macchinari per l’agricoltura. L’inaugurazione ufficiale è programmata per venerdì 14 a partire dalle 17 con la consegna nella sala consigliare del ‘Premio Bernagozzi’ all’artista Francesca Pennini e dei premi ‘Impresa locale’ all’azienda Corbas e ‘Impresa agricola locale’ all’azienda agricola Ricci e Giovetti. In contemporanea inaugureranno il luna park, il più grande della provincia con i suoi 15.600 mq di giostre, i diversi punti ristoro dislocati lungo le vie del centro e l’ampia esposizione campionaria su di un’area di circa 15mila mq. Dalle ore 19 nella piazzetta Ex Duomo prenderà il via ‘Antiruggine’, la rassegna musicale a cura di Arci Bdc Eventi che porterà sul palco gruppi e solisti con musiche alternative. Le aree spettacoli saranno collocate in Piazza Martiri e in Piazza Umberto I con performances di danza e esibizioni musicali ogni sera, tra cui il concerto live della cantautrice Ambra Marie di Xfactor in programma per sabato 15 dalle ore 22.
Piazza Verdi sarà la location della novità di questa edizione, ovvero ‘Grigliarte’, uno street food rivisitato in salsa locale. Da segnalare l’incontro con Ilaria Corli, scrittrice e atleta locale, in programma per domenica 16 settembre nella Piazzetta Ex Duomo, e il torneo pugilistico a cura della Pugilistica Padana previsto per venerdì 14 in piazza Umberto I. Non mancheranno le prove libere di lavorazione del terreno, sabato 15 a partire dalle ore 15 e domenica 16 dalle ore 9 alle ore 12.30, presso l’azienda agricola Sorgeva in località Rangona a Portoverrara, dove sarà allestita anche un’ampia esposizione di macchinari agricoli d’avanguardia in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Bologna. Di grande richiamo saranno le ricche tombole con un montepremi complessivo di 30mila euro suddiviso tra le varie serate: sabato 15, con estrazione alle ore 23.30, saranno messi in palio ben 8mila euro, domenica 16 sarà invece estratta alle ore 20 la tombola da 12mila euro e per il gran finale di lunedì 17, alle ore 23, ci saranno in palio altri 10mila euro. Non mancherà neppure la tradizionale lotteria, con estrazione lunedì 17 alle 23.30, che quest’anno avrà come primo premio la nuova Fiat 500 Pop. A conclusione della Fiera, lunedì dopo le estrazioni a premi, ci sarà uno scoppiettante spettacolo piromusicale.
Grande la soddisfazione degli organizzatori, il Comune e la Pro Loco, per essere riusciti ad approntare un programma cosi intenso e variegato. “La nostra fiera ha un segreto che è quello di essere una fiera di comunità per la comunità. Gli stimoli per innovarci ci arrivano dagli stessi cittadini che ogni anno si mettono in gioco nell’organizzazione- rivela il sindaco Nicola Minarelli-. Questa edizione sarà la prima in versione digitale per quanto riguarda la parte di comunicazione e di marketing attraverso l’ottimo lavoro che sta svolgendo l’azienda Cemanext sui social network. Avremo oltre trecento espositori lungo corso Vittorio Emanuele grazie all’impegno di Riccardo Cavicchi e della sua Made Eventi. Sarà insomma un’edizione completa e proiettata al futuro anche negli ambiti più tradizionali come, ad esempio, può essere quello agricolo: il logo scelto per quest’anno, realizzato dall’artista Andrea Amaducci, riassume alla perfezione questo spirito di innovazione nel solco della tradizione”.
Il sindaco Minarelli guarda già agli appuntamenti del dopo Fiera. “Il 22 settembre sarà un giorno importante per Portomaggiore poiché si svolgerà l’intitolazione della biblioteca comunale a Peppino Impastato, durante una cerimonia che vedrà la partecipazione anche del fratello del giornalista ucciso dalla mafia”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com