Comacchio
21 Agosto 2018
Una delegazione Dipartimento della Difesa statunitense è stata ricevuta dal vicesindaco

Dagli Usa a Comacchio per trovare i militari dispersi durante la guerra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Comacchio. A Comacchio alla ricerca dei militari americani dispersi durante la Seconda Guerra Mondiale. Una delegazione del Dipartimento della Difesa statunitense è stata ricevuta lunedì mattina dal vicesindaco Denis Fantinuoli.

La visita precede una serie di sondaggi archeologici a Valle Zavelea, area in cui furono abbattuti, durante operazioni belliche delle Forze alleate (tra il 1943 ed il 1945), alcuni velivoli militari statunitensi. La delegazione, in Italia da tre settimane, è composta da Sarah Barksdale (storica), Clive Vella (archeologo), Joshua Frank (Dipartimento di Difesa, Dpaa) e da Stefanie Depriest (traduttrice- United States Air Force), con il supporto di Elena Zauli (Associazione Aerei caduti del Polesine) ed Emanuel Roma (Associazione Archeologi dell’aria di Ferrara).

Ad accogliere la delegazione insieme al vicesindaco, anche gli assessori Maria Chiara Cavalieri e Riccardo Pattuelli. “Siamo onorati di accogliere la vostra visita in questo territorio – ha sottolineato Fantinuoli -; questo Comune ha ricoperto un ruolo strategico nella Resistenza. Durante la seconda guerra mondiale questo territorio si caratterizzava per la presenza di ampie paludi salmastre, accessibili solo ad esperti. La 28^ Brigata partigiana Garibaldi che ha operato in zona per riscattare il Paese dall’occupazione nazi fascista – ha aggiunto il vicesindaco -, supportava le truppe alleate angloamericane. Siamo pertanto profondamente grati ai militari americani per il loro impegno e a voi per mantenere viva nei parenti la speranza di ritrovare i resti dei loro cari, che hanno sacrificato la vita, in nome della libertà. Vi porto i graditissimi saluti e la riconoscenza del sindaco Marco Fabbri e del Consiglio Comunale”.

La delegazione è stata omaggiata con volumi che narrano la storia archeologica del territorio, mentre gli ospiti hanno donato al vicesindaco una medaglia simbolica, che reca incisi su un lato gli stemmi di tutti i dipartimenti militari dell’esercito statunitense e sull’altro lato, un’aquila (simbolo americano di libertà) con la bandiera dei dispersi e dei prigionieri di guerra. “Never Forgotten” si legge nella medaglia, in quanto “è nostro preciso impegno far tornare in patria tutti i nostri militari dispersi e caduti in guerra. Non saranno mai dimenticati – ha assicurato Joshua Frank del Dpaa – ed in questi anni, proprio per agevolare le ricerche, abbiamo allacciato contatti con i parenti di tutti i nostri militari che risultano dispersi non solo in Italia. In caso di ritrovamento saranno effettuate comparazioni del Dna”.

La delegazione statunitense è ripartita alla volta di Venezia e farà ritorno, non appena saranno state espletate tutte le procedure necessarie, per dare avvio alle ricerche su questo territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com