Spal
17 Agosto 2018
Primo appuntamento con la nuova rubrica di Estense.com. Riviviamo Bologna-Spal dell’estate 1994

Amarcord Spal. Bologna, Zamuner e la palla nel sette

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

(public domain/Wikipedia)

di Davide Soattin

Bologna, 5 giugno 1994. L’atmosfera che si respira al Dall’Ara è infernale. Metà Ferrara calcistica invade la curva San Luca per spingere la Spal verso un vittoria che sarebbe fondamentale. L’appuntamento è di quelli imperdibili, da segnare con tanto di croce rossa sul calendario: ci si gioca l’andata della semifinale play-off di C1 per tentare l’approdo a quella Serie B troppo a lungo inseguita e durata appena una stagione.

Dopo una prima parte di campionato senza sconfitte ed un girone di ritorno piuttosto deludente infatti, nonostante il ritorno di Zamuner e Mezzini, i biancazzurri di mister Discepoli terminano la regular season al terzo posto in classifica e si vedono costretti a percorrere per la seconda volta in campionato la Bologna-Padova, in direzione del capoluogo emiliano, seppur in più di un’occasione abbiano accarezzato la possibilità di una promozione diretta al piano superiore.

La cornice è quella delle grandi occasioni: la curva Costa si esibisce in una coreografia che da sola vale il prezzo del biglietto, la Ovest in formato trasferta non è da meno e incita sin dal primo minuto l’undici iniziale schierato per arginare le scorribande della formazione mandata in campo dalla vecchia conoscenza spallina Reja.

Primo tempo più a tinte rossoblu che biancazzurre, con i felsinei pericolosi in più di una circostanza dalle parti di Brancaccio, senza però trovare lo spunto adatto per pungere e passare in vantaggio. La Spal preferisce attendere l’avversario, tentando il gioco di rimessa per colpire Zago e compagni in contropiede. Ma le forze in campo, nonostante due approcci diversi alla partita, sembrano equivalersi e la sensazione è che serva un episodio per poter sbloccare il risultato.

Detto fatto. In avvio di ripresa, Pergolizzi stende Bizzarri lanciato a rete. La Spal chiede l’espulsione, ma deve accontentarsi del tiro franco. Si fa per dire, vista la conclusione. Sul pallone va Giorgio Zamuner, protagonista assoluto con una punizione da specialista che si insacca alle spalle di Cervellati, sorprendendolo sul suo palo. Una bomba dal limite dell’area che sfida ogni legge della fisica, destinata a diventare l’emblema della spallinità ad ogni latitudine. In poche parole, quello di Bologna, è il pomeriggio in cui la palla nel sette dell’Imperatore è diventata leggenda.

Una vera e propria esplosione di gioia per la marea estense che, a poco meno di dieci minuti dalla fine, può di nuovo fare festa per il raddoppio firmato dall’ex Lazio Olivares. Subentrato a Martorella, il centrocampista di Vigevano vince un rimpallo non molto lontano dalla porta bolognese e chiude i conti al minuto 81 con un tracciante rasoterra che deposita la sfera sul secondo palo, regalando alla Spal una vittoria destinata ad entrare di prepotenza nell’immaginario collettivo di tutti quei tifosi innamorati dei colori biancazzurri.

Sette giorni più tardi, nel match di ritorno giocato al Paolo Mazza, la vittoria dei rossoblù ad opera di Pazzaglia risulterà indolore ed i ragazzi di Discepoli voleranno in finale al cospetto del Como di Tardelli. In casa Spal però, come una sentenza che risuona ogni qualvolta si parli di spareggi, il lieto fine non è contemplato. L’epilogo del match infatti, giocato sul neutro del Bentegodi della fatal Verona, è tragico: un’autorete di Bacci ed un gol del comasco Catelli fissano il risultato sul 2 a 1 finale e condannano i biancazzurri ad un altro anno di C1.

Bologna-Spal 0-2 (0-0)

Bologna: Cervellati, Casabianca, Pergolizzi, Spigarelli, Presicci, De Marchi, Troscè (dal 67’ Campione), Zago (dal 75’ Ermini), Negri, Cecconi, Bonetti. All: Reja.
Spal: Brancaccio, Lancini, Paolone, Zamuner, Mangoni, Vanoli, Martorella (dal 65’ Olivares), Bacci, Papiri, Bottazzi, Bizzarri (dal 85’ Mezzini). All: Discepoli.

Arbitro: Farina di Novi Ligure

Marcatori: 54’ Zamuner, 81’ Olivares.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com