Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
Cento. È stato siglato in settimana l’accordo sulla definizione dei contratti di locazione a canone concordato del Comune di Cento. Si tratta di contratti caratterizzati da un canone calmierato, che non può superare il tetto massimo stabilito dall’accordo territoriale tra le principali organizzazioni dei proprietari e degli inquilini. Diversi i vantaggi: i locatari pagano un affitto inferiore a quello di mercato e usufruiscono di detrazioni fiscali ai fini Irpef nel caso in cui l’immobile diventi residenza principale; i locatori beneficiano di agevolazioni fiscali utilizzando la cedolare secca al 10% anziché quella al 21% prevista per i canoni liberi.
La sottoscrizione è avvenuta alla presenza del vicesindaco Simone Maccaferri fra le organizzazioni sindacali della proprietà, Asppi, Uppi, Unioncasa, Confabitare, Confedilizia, e degli inquilini, Sicet, Sunia, Uniat, Assocasa. L’accordo prevede l’aggiornamento del metodo di calcolo del canone, basato sulla distinzione in zone omogenee, sulla definizione di fasce (minime e massime di oscillazione) del valore al mq suddivise per dimensioni degli alloggi, sull’applicazione al valore al mq di parametri oggettivi in aumento e/o in diminuzione del canone e sulla previsione di una sua maggiorazione percentuale per le unità abitative ammobiliate.
Contempla inoltre il rinnovo degli schemi contrattuali dei contratti concordati (3 anni +2 ), dei contratti transitori e dei contratti per studenti universitari, essendo il comune sede universitaria distaccata; la durata dei contratti transitori, che non potrà superare i 18 mesi (prima era compresa tra 1 e 18 mesi); la definizione delle esigenze dei proprietari e dei conduttori che giustificano la stipula di questi tipi di contratti, motivi cui è possibile derogare solo in caso in cui il contratto sia assistito in modo congiunto da un sindacato degli inquilini e un sindacato della proprietà firmatari dell’accordo.
E ancora, il mantenimento della Commissione di Negoziazione Paritetica e Conciliazione Stragiudiziale, composta da rappresentanti delle organizzazioni sindacali sottoscrittori dell’accordo per limitare il ricorso giudiziale delle parti; l’estensione della locazione per studenti universitari a quanti frequentano master, dottorati, specializzazioni o perfezionamenti post universitari; la distinzione tra contratti assistiti e non assistiti: i primi sono quelli seguiti, a richiesta delle parti contrattuali, da almeno una delle organizzazioni sindacali della proprietà o degli inquilini firmatarie dell’accordo, mentre i contratti non assistiti sono quelli, non seguiti, che potranno usufruire delle agevolazioni fiscali a seguito di rilascio, da parte di almeno una delle richiamate organizzazioni sindacali, dell’attestato di conformità dei contenuti e dei canoni dei contratti concordati all’accordo siglato. Sia i contratti assistiti sia i contratti non assistiti, completi dell’attestato, potranno usufruire degli sgravi fiscali previsti dalla legge.
Le Organizzazioni sindacali firmatarie hanno auspicato da parte del Comune di Cento una riduzione dell’aliquota Imu per chi affitta immobili a canone concordato, compatibilmente con il bilancio comunale.
“Un importante risultato – afferma il vicesindaco Maccaferri – che rappresenta un passo in avanti significativo rispetto all’accordo precedentemente fissato nel 2006. In questo arco di tempo infatti è cambiata la città e le aree definite dall’accordo riflettono lo sviluppo urbano e periurbano del nostro territorio. Questa iniziativa, che vede Cento come la terza realtà ad adottare gli accordi territoriali dopo Ferrara e Vigarano, è da una parte una misura concreta a contrasto della crisi del settore immobiliare, dall’altra uno strumento di sostegno alle politiche abitative per le famiglie centesi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com