Cimice asiatica. Torna l’incubo per gli agricoltori
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
“Nel 2017 mia moglie mi ha chiesto la separazione, e ho accettato subito. Dopo poco, sono uscito di casa. Da lì è iniziato l’incubo”. Così racconta un uomo classe 1979 la vicenda che per anni lo ha visto intrappolato tra aule di tribunale, denunce e sospetti
Sabato 6 settembre, alle 18.30, presso il piazzale della stazione ferroviaria di Marzabotto, si è svolta la cerimonia di intitolazione del Centro Giovanile comunale a Federico Aldrovandi, nel ventesimo anniversario della sua morte
Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale
Con l’avvio del nuovo anno accademico, la ricerca di un alloggio diventa una delle priorità per gli studenti fuori sede. Se Venezia, Firenze e Milano si confermano le città universitarie più care d’Italia, con monolocali che superano facilmente i mille euro al mese, Ferrara si posiziona quasi in fondo alla classifica, offrendo agli studenti una delle soluzioni più accessibili del Paese
Il grido di allarme lanciato dai sindaci Andrea Marchi e Marco Fabbri per porre attenzione sulle preoccupanti e disagevoli condizioni della Superstrada Ferrara-Mare ha sortito un primo effetto.
La lettera inviata dai primi cittadini di Ostellato e Comacchio al prefetto di Ferrara ha ricevuto una risposta concreta: Michele Campanaro ha infatti convocato un tavolo in prefettura al quale presenzieranno i rappresentanti di Anas e l’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini.
Un confronto atteso per rivendicare risposte adeguate e tempestive, da parte di Anas, alla chiusura in alta stagione di un tratto della superstrada a causa di una voragine che, tra le altre problematiche, ha congestionato le arterie viarie secondarie, attraversate da centri abitati, con ulteriori conseguenze legate alla sicurezza e alla vivibilità degli stessi.
Un impegno assunto in primis da Marchi: “La richiesta di attenzione sullo stato e condizione della Superstrada Ferrara Mare, lanciato alcuni giorni fa da me e dal collega Marco Fabbri, ripreso da associazioni di categoria, ha un primo risultato – scrive il sindaco ostellatese sulla sua pagina Facebook -. La prossima settimana in prefettura ci confronteremo con Anas anche alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti. Chiederemo risposte in ordine ai tempi, alle soluzioni offerte, alle modalità di esecuzione dei lavori. Un ringraziamento al signor prefetto di Ferrara per essersi adoperato fattivamente a convocare un tavolo autorevole in tempi brevi”. La battaglia continua.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com