Politica
12 Luglio 2018
Il M5S sosterrà la proposta del Pd, sotto attacco da Lega e Forza Italia, di intitolare il centro giovanile Il Meloncello al ferrarese ucciso

La politica bolognese si spacca sulla dedica ad Aldrovandi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

La proposta di intitolare il centro giovanile ‘il Meloncello’ a Federico Aldrovandi spacca in due la politica bolognese. È duro scontro infatti tra i consiglieri di maggioranza e quelli di opposizione sull’idea lanciata nell’ormai lontano 2013 dalla consigliera del quartiere Porto-Saragozza, che ha raccolto oltre 7mila firme per sostenere la propria causa. Mentre in consiglio comunale il Pd sostiene la proposta, Lega e Movimento 5 Stelle fanno passare in secondo piano l’alleanza governativa e arrivano allo scontro.

Dure infatti le parole del leghista Umberto Bosco che afferma: “Non vedo in che modo Aldrovandi rientri nella categoria dei martiti. Non è una persona che ha combattuto per un ideale e non è caduta sotto i colpi del nemico”. Secondo Bosco il ragazzo ucciso a Ferrara nel 2005 è semplicemente “la vittima di un episodio di cronaca” e “se ci mettiamo a dare un’onorificenza a ogni vittima di reato, non se ne esce più”. Marco Lisei di Forza Italia si spinge oltre, dipingendo la dedica ad Aldrovandi come un attacco indiretto alle forze dell’ordine: “Il Pd cerca di strumentalizzare il nome di Aldrovandi come vessillo per dare voce ad un mondo che descrive le forze dell’ordine come brutte e cattive”.

Argomentazioni che non sfiorano nemmeno i pensieri del pentastellato Massimo Bugani, che si dichiara “favorevolissimo” all’ordine del giorno, che difende dalle strumentalizzazioni: “È chiaro che non vuol essere un attacco alla polizia e di polizia sarebbe stato bene non parlare in questa discussione. Aldrovandi è un simbolo innocente ucciso barbaramente, non mi interessa se dalla polizia o da persone incontrate per strada”.

Bugani annuncia così l’intenzione dei pentastellati di sostenere con i propri voti l’ordine del giorno, pur dissociandosi dalle posizioni del Pd e in particolare dalle parole dell’assessore alla cultura Matteo Lepore, che in consiglio comunale ha pronunciato il discorso più duro sull’argomento: “Siamo favorevoli e prendiamo posizione perché è importante farlo in questo momento – ha affermato Lepore -. Un odg come questo ha un valore politico importante, è uno spartiacque tra chi stando nelle istituzioni crede che si possa portare avanti un’idea democratica dello Stato, delle forze dell’ordine e dei servizi svolti per la pubblica utilità e la sicurezza e chi vive le istituzioni repubblicane all’insegna del motto ‘Me ne frego’, lo dico molto esplicitamente”. Per l’assessore “non possono più esserci distinguo” e “non prendere posizione significa legittimare. Questa dedica non la merita solo Aldrovandi, ma la merita Bologna”. E a questo punto arriva il passaggio più contestato del discorso: “Le inchieste su tutte le stragi che hanno colpito la nostra città sono caratterizzate da sentenze che hanno dimostrato come apparati dello Stato siano stati protagonisti di forti depistaggi. È storia del nostro Paese”. Parole giudicate “decisamente fuori luogo” dal pentastellato Bugani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com