Attualità
2 Giugno 2018
Scambio di esperienze e competenze tra le due città nell'ambito del progetto europeo Perfect

Ferrara e Bratislava insieme per il verde pubblico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

L’impegno dei Lions per il diabete

“Il nostro motto We Serve, trova in questa giornata mondiale del Diabete, una delle sue espressioni più concrete”. E' con queste parole che Teresa Filippini, Governatore del Distretto Lions108 Tb Italy, ha aperto il suo intervento alla Sala Estense, in occasione...

A Ferrara il regalo di natale è solidale con Emergency

Il gruppo ferrarese di Emergency, in occasione del Natale, ha inaugurato un negozio “solidale” a Ferrara (dal 22 novembre al 24 dicembre) in Piazza Trento e Trieste 19. “Abbiamo trovato veramente una grande disponibilità e una grande generosità per il progetto"

Il Comune di Ferrara fa esperienza di condivisione di buone pratiche per la realizzazione e la gestione delle infrastrutture verdi nella capitale slovacca di Bratislava. Lo scambio di competenze avvenuto dal 29 al 31 maggio ha coinvolto la municipalità di Karlova Ves (quartiere, con autonomia a livello di comune, della città di Bratislava) che è partner del progetto europeo Perfect – Planning for Environment and Resource eFficency in European Cities and Towns, dedicato alla “pianificazione per l’ambiente e l’efficienza delle risorse nelle città europee”.

La delegazione del Comune di Ferrara – composta dall’assessore all’urbanistica Roberta Fusari, dagli architetti dell’Ufficio di Piano del Comune di Ferrara Silvia Mazzati e Antonella Maggipinto e da membri del team Perfect Ferrara – ha visitato la ‘green belt’ realizzata sull’area della Cortina di Ferro, ora area protetta europea Natura 2000, e i nuovi spazi verdi creati in città con l’intento di potenziare e valorizzare la biodiversità urbana.

La città di Ferrara è stata inoltre invitata a partecipare alla conferenza Green Infrastructure – Quality of the Environment for Cities and Towns all’Università di Bratislava, per raccontare l’esperienza del Masterplan dell’area Meis – ex Mof – Darsena di San Paolo, come buona pratica di infrastruttura verde urbana.

Il progetto Perfect è finanziato dal programma di cooperazione territoriale “Interreg Europe” e vuole dimostrare come la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio naturale possano contribuire ad una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. Mira, quindi, a implementare le politiche di sviluppo regionale, attraverso il riconoscimento dei molteplici vantaggi delle infrastrutture verdi da parte delle autorità di gestione dei programmi operativi regionali, degli amministratori locali, dei partner e dei gruppi di interesse.

Per ulteriori informazioni sul progetto Perfect: http://servizi.comune.fe.it/8246/progetto-perfect.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com