Eventi e cultura
12 Maggio 2018
La possibilità di vedere i documenti storici e ascoltare la spiegazione sulle trasformazioni avvenute nel tempo è organizzata in due

“Giardini di carta” tra antiche mappe e documenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Domenica 13 maggio 2018, alle 10 e alle 11, in Archivio storico comunale (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara) si terrà l’incontro intitolato “Giardini di carta”, visita guidata a carte e mappe di alcuni degli spazi aperti dal festival Interno Verde, promosso dall’associazione di promozione sociale Ilturco di Ferrara. La possibilità di vedere i documenti storici e ascoltare la spiegazione sulle trasformazioni avvenute nel tempo è organizzata in due turni (alle 10 e alle 11) e inserita tra le iniziative della XVII Settimana della didattica in archivio.

La documentazione comunale risale alla fine del XIV secolo e nella sezione più antica si articola in alcune grandi serie, tra cui si rivelano di grande interesse le Deliberazioni dei Savi, la Serie Patrimoniale e la Cartografia antica. Ma è nella sezione moderna, tutta raccolta nel Carteggio amministrativo e nella serie cartografica prodotta dall’Ufficio tecnico, che si possono scoprire piante e particolari delle zone della città.

Le pratiche presentate alla Commissione Ornato svelano le trasformazioni subìte nell’Ottocento dalle facciate degli edifici cittadini, e tra questi i palazzi che racchiudono i giardini di via Pescherie Vecchie, via Vignatagliata, via Borgovado, via Camposabbionario e via Zemola.
L’archivio conserva ricca documentazione sui palazzi oggi del Comune, da palazzo Schifanoia alla palazzina Marfisa, dalla casa di Ludovico Ariosto al complesso di San Paolo. La pratica relativa al convento di Santo Spirito rivela una stima dell’orto datata al 1815, che offre una carrellata di ortaggi e frutti coltivati a quel tempo. Il Fondo Deputazione storia patria conserva infine una bella raccolta di antiche perizie, che aprono uno squarcio sugli orti e i cortili di molti quartieri del centro di Ferrara.

Per informazioni: Archivio storico comunale, Corinna Mezzetti, mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com