Eventi e cultura
10 Maggio 2025
Dall'11 maggio negli spazi della Torre colombaia di Villa Imoletta e visitabile a ingresso libero fino a domenica 25 maggio

“StraVolti”, mostra a Quartesana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Quartesana. Proseguono domenica 11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto “Come sull’antica aia”, promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando comunale “Frazioni per tutti”, con l‘inaugurazione della mostra “Gli StraVolti”.

Il progetto artistico “StraVolti” si ispira alla esperienza della “Art Brut” e nasce da un’idea di Augusta Calzolari, animatrice della comunità alloggio per anziani “Villa Ilaria” di Baura, per dare visibilità e vita ai quadri di Paolo Brunelli. L’artista è infatti ospite di Villa Ilaria e le sue opere hanno già ricevuto riconoscimento con una mostra alla biblioteca comunale Casa Niccolini a febbraio, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.

Brunelli dipinge per passione volti strani e affascinanti. Da qui il titolo della mostra, allestita con la collaborazione di Acaref, nei suggestivi spazi della Torre colombaia di Villa Imoletta e visitabile a ingresso libero fino a domenica 25 maggio.

Domenica 11 maggio alle 16 nella sede di Fondazione Imoletta, la mostra e il suo progetto artistico saranno presentati da Augusta Calzolari, dall’insegnante di Storia dell’Arte Elena Greco Milani, il presidente della Fondazione Acaref Silvio Sivieri e  l’autore Paolo Brunelli.

A seguire i partecipanti, adulti e bambini, potranno prendere parte al laboratorio “Dipingi il tuo volto” e assistere alle narrazioni in tema curate dalle volontarie del “Cerchio dei Libri” dell’associazione Circi.

Nelle due domeniche successive la mostra rimarrà aperta e visitabile a partire dalle ore 10 e nei pomeriggi ci sarà di nuovo la possibilità di partecipare al laboratorio di pittura e alle narrazioni. Come per tutte le iniziative e gli eventi del programma “Frazioni per tutti”, la visita alla mostra, la partecipazione a laboratori e narrazioni sono completamente libere e gratuite. Villa Imoletta può essere raggiunta facilmente percorrendo la via Comacchio, un chilometro oltre il centro abitato di Quartesana.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com