Attualità
4 Maggio 2018
La vittima aveva 30-34 anni, di costituzione fisica gracile. È il secondo caso documentato al mondo

Gli studiosi scoprono lo scheletro di un uomo crocifisso duemila anni fa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agribus diventa un caso studio nazionale

Sono passati due mesi dall'avvio del progetto Agribus, un'iniziativa sperimentale di trasporto collettivo per lavoratori agricoli nella provincia di Ferrara. A fare il punto sullo stato dell'iniziativa e primi risultati raggiunti è Dario Alba, segretario provinciale della Flai Cgil, coinvolto direttamente nella realizzazione del progetto, tra difficoltà incontrate e prospettive future

Centro La Resistenza, dal dialogo negato alle vie legali

Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”

Auto si ribalta con a bordo mamma e neonata

di Giada Magnani Santa Maria Codifiume. Scontro tra due auto al termine di una tranquilla vacanza al mare, con tanta paura per una neonata che, fortunatamente, è rimasta illesa. È quanto andato in scena oggi pomeriggio (domenica 17 agosto) intorno alle 17,30, lungo...

Paese tropicale che vai, vaccinazione che trovi

In piena stagione estiva, con la possibilità di viaggi esotici da parte dei ferraresi, l’Area Comunicazione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha deciso di organizzare un piccolo “viaggio” di informazione su come affrontare, dal punto di vista sanitario, le ferie estive

Uno scheletro era emerso dagli scavi per le fondamenta di una infrastruttura. E una dozzina d’anni dopo gli studiosi, alcuni dei quali in forza all’Università di Ferrara, hanno potuto attribuire quella morte avvenuta circa duemila anni fa a una crocifissione.

Il reperto è stato scoperto dall’allora Soprintendenza Archeologica del Veneto durante gli scavi archeologici d’emergenza condotti nel 2006-2007 in occasione della posa in opera del metanodotto in località La Larda di Gavello, nei pressi di Rovigo.

La deposizione era avvenuta in una sepoltura isolata e priva di alcun corredo. Il profilo biologico e genetico dell’individuo indica che si trattava di un uomo morto a 30-34 anni di costituzione fisica gracile e bassa statura.

Uno studio multidisciplinare – antropologico, tafonomico e genetico – condotto in collaborazione tra ricercatori dell’Università di Ferrara e di Firenze ha permesso di analizzare ed interpretare le lesioni presenti su uno scheletro umano proveniente da una sepoltura di epoca romana.

“Nel caso specifico, nonostante le cattive condizioni di conservazione – afferma Emanuela Gualdi, docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche di Unife – abbiamo potuto dimostrare la presenza di segni sullo scheletro che indicano una violenza assimilabile alla crocifissione”.

“Il calcagno destro (l’unico conservato) mostra inequivocabilmente una lesione peri mortem (sfondamento) dal lato mediale (foro d’entrata). La lesione attraversa poi il calcagno fino al lato esterno del piede, confermando l’ipotesi di una esecuzione tramite crocifissione“, aggiunge la dottoressa Nicoletta Onisto, del dipartimento di Scienze biomediche e chirurgico specialistiche dell’ateneo estense.

“Questo tipo di esecuzione –continua Ursula Thun Hohenstein docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Unife – veniva generalmente riservata agli schiavi. La stessa marginalizzazione topografica della sepoltura induce a pensare che si trattasse di un individuo ritenuto pericoloso e negletto dalla società in cui viveva che lo rifiutò anche dopo la morte. L’importanza della scoperta risiede nel fatto che è il secondo caso documentato al mondo – conclude Thun -. Nonostante infatti questo brutale tipo di esecuzione sia stato perfezionato e praticato a lungo dai Romani, le difficoltà di conservazione delle ossa lesionate e, successivamente, di interpretazione dei traumi ostacolano il riconoscimento delle vittime di crocifissione, rendendo ancora più preziosa questa testimonianza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com