Provincia
13 Luglio 2010
Sottoscritto una convenzione con la sezione ferrarese dell’Associazione Europea Operatori Polizia

Poggio Renatico, politiche ambientali in prima linea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Rita Pareschi, Paolo Pavani, Vittorio Baccino e Simona Guidi

Poggio Renatico. Continuano a rafforzarsi le politiche ambientali del Comune di Poggio Renatico, che ha sottoscritto una convenzione con l’Associazione Europea Operatori Polizia (Aeop) Sezione Provinciale di Ferrara.
Il corpo delle guardie volontarie Aeop presterà servizio di vigilanza, promozione e diffusione di informazioni in materia di educazione ambientale e zoofila e di vigilanza e verifiche delle ordinanze municipali in tali materie. Oltre a ciò saranno impegnate nella vigilanza e nel monitoraggio del territorio comunale e in compiti relativi a viabilità, assistenza e supporto.
E’ già stato concordato un programma operativo di intervento, con connotazione di versatilità e flessibilità in relazione alle esigenze che dovessero sopravvenire, che sarà sviluppato dalla comandante del presidio territoriale di Polizia Municipale, Simona Guidi, e dal presidente dell’Associazione Europea Operatori Polizia ferrarese, Vittorio Baccino.

“Siamo profondamente convinti – sostiene l’assessore all’Ambiente Rita Pareschi – che l’integrazione delle azioni di educazione, monitoraggio, controllo e, quando necessario, di sanzione sia fondamentale per la tutela del nostro patrimonio ambientale. L’informazione dei cittadini e la piena consapevolezza del valore delle risorse territoriali sono anche i cardini dei progetti poggesi di raccolta differenziata”.
A tal proposito quello delle guardie sarà un apporto altamente qualificato. “Gli operatori volontari – spiega Baccino – svolgono continuamente corsi di preparazione, mantenimento e aggiornamento presso Enti riconosciuti. I nostri compiti spaziano dalla vigilanza in ambito ambientale, ittico, venatorio e zoofilo, con decreti rilasciati dalla prefettura, alla salvaguardia e tutela dell’ambiente, prevenzione degli incendi e dell’alveolo dei fiumi, attraverso un monitoraggio costante; dalla protezione civile, in caso di emergenze dovute a calamità naturali, sino all’assistenza in occasione di eventi culturali, sportivi o religiosi”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com