Spettacoli
1 Maggio 2018
Il concerto del bassista statunitense concluderà gli appuntamenti del festival musical-enogastronomico slow che debutta giovedì 21 giugno a Lido Estensi

Jimmy Haslip a Comacchio Jazz 2018

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio. E’ il grande bassista newyorkese Jimmy Haslip l’ospite d’onore di “Comacchio Jazz Festival 2018”: per il quinto anno consecutivo si rinnova l’appuntamento ‘targato’ Jazzlife che ha visto approdare all’ombra dei Trepponti i maggiori interpreti del panorama jazz italiano ed internazionale.

Dopo Paolo Fresu, Fabrizio Bosso ed il compianto Marco Tamburini, il duo Tuck & Patti, Dean Brown e Dave Weckl, la ‘piccola Venezia delle Valli’ attende lo storico fondatore degli Yellowjackets e fresco vincitore del Grammy Award con “Prototype”, album realizzato con i The Jeff Lorber Fusion e premiato quale miglior album strumentale.

Il concerto-evento “Jimmy Haslip Globetrotter Project”, in programma giovedì 1 novembre alla Sala San Pietro, concluderà il “Comacchio SlowFest”, cartellone di iniziative fra Comacchio e la Costa promosse dall’associazione culturale musicale Jazzlife insieme a Consorzio L’Alba Porto Garibaldi, BiciDeltaPo, Holiday Park Spiaggia e Mare, Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara e Consorzio Vini Bosco Eliceo.

“Il 2018 – spiega Luca di Luzio, il presidente di Jazzlife – è stato proclamato anno europeo del patrimonio culturale ma è anche, a livello nazionale, l’anno del cibo italiano. Di qui l’idea di promuovere questo contenitore di manifestazioni, in tutto cinque tappe, durante le quali, attraverso concerti, passeggiate ed escursioni in bici ed a piedi e ‘letture musicali’ per i più piccoli, andremo a valorizzare il sempre più forte e indovinato connubio fra musica ed enogastronomia locale, insieme all’invito a farsi catturare dalla straordinaria suggestione di questo territorio, non casualmente tutelato dall’Unesco per una bellezza e fragilità da vivere e gustare in maniera rispettosa, lenta e poco chiassosa”.

“Anche nella caratterizzazione di date e appuntamenti – prosegue il presidente di Jazzlife – abbiamo puntato su una programmazione assolutamente mirata. Il debutto, a Lido degli Estensi, è infatti previsto per giovedì 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate e della Festa Europea della Musica. Mentre a Porto Garibaldi, l’appuntamento inserito nella Notte Rosa, vedrà venerdì 6 luglio esibirsi lungo il PortoCanale formazioni musicali tutte al femminile. Eppoi i ‘luoghi del cibo’ di cui è ricco il centro storico di Comacchio saranno protagonisti, accanto a spettacoli musicali diffusi negli angoli più suggestivi del centro storico, sabato 4 agosto nella tappa dedicata alla Notte Bianca del Cibo Italiano. Il 15/16 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, puntiamo a collegare i più rilevanti siti storici e naturalistici fra la città di Comacchio, le sue Valli e la Costa. Infine gli appuntamenti di chiusura fra il 31 ottobre ed il primo novembre andranno ad incrociare la Giornata Nazionale del Trekking Urbano – Festa del Turismo Sostenibile e Slow”.

Il programma dettagliato del “Comacchio SlowFest 2018” – che è realizzato con il contributo, fra gli altri, di Camera di Commercio di Ferrara e Comune di Comacchio – sarà a breve consultabile e scaricabile dal sito www.comacchioslowfest.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com