Attualità
21 Aprile 2018
Accolta l'istanza presentata dal sindaco di Portomaggiore a favore dell'agente di polizia provinciale

Igor. Un aiuto a Ravaglia dalla Fondazione vittime di reato

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Svastiche e odio razziale. Muretto imbrattato a Ponte

"Stranieri via dall'Italia" è forse la frase più blanda apparsa sul muretto al di fuori dell'Eurospin di Pontelagoscuro. Vicino una svastica e un'altra scritta "W il Duce" e poco più in là frasi in cui si inneggia ai forni crematori e all'odio razziale

Riparte il ‘Piano Freddo’ per i senzatetto

Garantire un riparo nei mesi più rigidi dell'anno. È questo l'obiettivo del 'Piano Freddo', misura promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e riattivata da domani (sabato 1 novembre) fino al 31 maggio 2026

Ci sono anche Marco Ravaglia – l’agente di polizia provinciale che sopravvisse all’agguato nel quale Norbert Feher, aliasi Igor il russo, uccise il suo compagno di pattuglia, Valerio Verri – e Maria Sirica, la vedova di Davide Fabbri, il titolare del bar alla Riccardina di Budrio freddato dal killer serbo, tra le persone che verranno aiutate dalla Fondazione vittime di reato.

Quelle di Ravaglia e della vedova Fabbri  rientrano fra le 11 richieste d’aiuto – istanze avanzate dai sindaci di Budrio (Bo), Portomaggiore – appena accolte dalla Fondazione emiliano-romagnola presieduta dallo scrittore e autore televisivo Carlo Lucarelli.

La Fondazione agisce in tempi rapidi e l’aiuto arriva dopo la richiesta inoltrata dal sindaco del Comune di residenza delle vittime. Per questi ultimi 11 casi, ha erogato complessivamente 80.700 euro: contributi singoli fino a 12.500 euro in relazione alla gravità del crimine subito e alle difficoltà da affrontare.

Sale così a 666 il totale delle vittime di reato aiutate dalla Fondazione dal 2005, primo anno di attività, a oggi: 268 donne, 107 uomini, 291 bambini e ragazzi. Oltre 2,5 milioni di euro i fondi stanziati. Le istanze accolte, e cioè i casi trattati, sono stati 324, così distribuiti nelle province: 94 Bologna, 51 Reggio Emilia, 45 Modena, 28 Piacenza, 29 Parma, 26 Ferrara, 19 Rimini, 16 Forlì-Cesena, 16 Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com