
Giacomo Dimarco
Dal 16 al 20 aprile l’Università di Ferrara ospiterà nell’Auditorium del Rettorato, presso il complesso di Santa Lucia in via Ariosto 35, il convegno “Numerical Aspects of Hyperbolic Balance Laws and Related Problems”, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica di Unife, in collaborazione con l’Università di Catania, l’Università di Verona e l’Università di Tolosa, Francia. Matematici provenienti da tre continenti si riuniranno per comunicare i più recenti sviluppi della loro ricerca.
Quasi quotidianamente ci ripetono l’importanza della matematica e di come essa faccia parte ormai di qualsiasi aspetto della nostra vita dal funzionamento di un computer, passando dalla simulazione del volo di un aereo, fino alla descrizione di fenomeni di formazione dell’opinione, tutto passa attraverso la matematica.
Le equazioni possono descrivere fenomeni osservati nella fisica dei plasmi o dei semiconduttori, fino ad arrivare alla definizione di comportamenti legati all’intelligenza collettiva o alla dinamica di aggregazione di grandi gruppi di persone. Questa classe di modelli matematici e l’indispensabile studio di metodi numerici per la loro riproduzione in silico, sarà il grande tema della quarta edizione della conferenza internazionale.
In concomitanza con l’evento, mercoledì 18 aprile si terrà la giornata patrocinata dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica (Indam) “Recent advances in multiscale modeling and numerics for hyperbolic and kinetic equations”, in cui le conferenze avranno carattere più trasversale e di interesse per un’audience più ampia.
Al convegno interverranno in veste di relatori 40 tra i massimi esperti italiani e stranieri di matematica applicata dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.
L’evento è organizzato in ateneo dai professori Lorenzo Pareschi e Giacomo Dimarco del Dipartimento di Matematica e Informatica. Numerosi sono gli sponsor nazionali e internazionali: la Commissione Europea attraverso il network ModCompShock, l’Università Paul Sabatier di Toulouse in Francia, l’Università di Catania, l’Università di Verona e l’Università di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com