Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Immagini del telescopio spaziale Hubble di “Icarus”. I riquadri sulla destra mostrano un ingrandimento di una piccola regione dell’ammasso in cui è evidente l’aumento di luminosità di Icarus tra il 2011 e il 2016. Credit: NASA & ESA and P. Kelly (University of California, Berkeley)
Si chiama Icarus, è situata in un braccio a spirale di una galassia a circa 9 miliardi di anni-luce da noi ed è la singola stella più distante mai osservata dall’uomo. La scoperta, appena pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, è stata realizzata da un team internazionale di ricercatori, che include l’astrofisico dell’Università di Ferrara Piero Rosati.
“Rilevare un’area così distante da noi è stato possibile combinando la nitidezza delle immagini del telescopio spaziale Hubble con un particolare effetto lente di ingrandimento cosmologico”, spiega Rosati. “Abbiamo sfruttato un ammasso di galassie che si trova lungo la linea di vista tra noi e la stella e che, proprio per la sua posizione, ha agito come una potente lente gravitazionale naturale che ha amplificato la visione di quell’area dell’universo”. L’ammasso di galassie che è servito da lente gravitazionale, denominato MACS J1149+2223 Lensed Star 1, risulta essere una supergigante blu molto più grande, massiccia e luminosa del Sole, del tutto simile alla stella Rigel nella costellazione di Orione.
“Lo studio delle cosiddette lenti gravitazionali, descritto accuratamente dalla relatività generale di Einstein, ci permette di studiare in dettaglio la distribuzione di questi “ammassi- lente”, composti per il 90% da materia di forma oscura” precisa l’astrofisico. “Ciò è importante per noi, perché la materia oscura sfugge ancora alla nostra comprensione. Non emettendo radiazioni elettro-magnetiche, infatti, con certezza sappiamo solo che la sua natura è completamente diversa rispetto a quella familiare fatta di atomi e particelle note”.
Piero Rosati
L’effetto di ingrandimento gravitazionale, chiamato microlensing, era già stato sfruttato per scoprire nuove stelle e numerosi pianeti extrasolari nella nostra galassia, cioè a distanze di “solo” decine di migliaia di anni luce. L’effetto di lente gravitazionale combinato (ammasso + microlensing) ha amplificato la stella Icarus di circa 2000 volte, permettendo così la sua scoperta nonostante la sua luce sia stata emessa quando l’Universo aveva solo il 30% della sua età attuale (4,4 miliardi di anni dopo il Big Bang).
Conclude il professor Rosati: “L’imminente lancio del James Webb Space Telescope, successore di Hubble, darà un ulteriore impulso a questi studi, permettendoci probabilmente di rivelare le prime stelle dell’Universo, solo qualche centinaio di milioni di anni dopo il Big Bang”.
Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Rosati, in collaborazione con Claudio Grillo dell’Università Statale di Milano e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha studiato in dettaglio negli ultimi anni gli ammassi lenti gravitazionali oggetto dei recenti articoli su Nature Astronomy, avvalendosi anche di osservazioni spettroscopiche da terra del Very Large Telescope dell’Eso (European Southern Observatory).
Gli articoli sono consultabili ai seguenti link:
Press release NASA-ESA (comunicato stampa NASA-ESA)
https://www.nature.com/article
https://www.nature.com/article
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com