Attualità
15 Marzo 2018
Il comandante Castagnoli dopo le minacce a Falciano: "Anche le guardie volontarie non devono scontrarsi con queste persone senza scrupoli in nostra assenza"

Bracconaggio. L’appello della polizia provinciale: “Pescatori, state lontani dai canali di notte”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Claudio Castagnoli in un servizio del Tg2 sulla pesca di frodo

Un appello alla prudenza per evitare di mettersi in pericolo e causare inutili rischi alla propria incolumità. È l’invito, dal tono quasi paternalistico, che il comandante della polizia provinciale, Claudio Castagnoli, rivolge ai pescatori ma anche alle ‘sue’ guardie ittiche volontarie, quando si trovano di notte sui canali senza il coordinamento delle forze di polizia.

Il monito di stare lontano, durante la notte, dalle zone note per il bracconaggio deriva dalla “doverosa preoccupazione delle minacce dei pescatori di frodo a Marco Falciano ed ai suoi attivi pescatori sportivi” spiega il ‘numero uno’ della polizia provinciale che “conosce il fenomeno e la pericolosità di questi fuorilegge, del bracconaggio da parte di rumeni, che, anche grazie alla costante riduzione delle risorse umane e finanziarie destinate alle Province e di conseguenza delle polizie provinciali e di leggi non adeguate, svolgono un’attività predatoria gravissima a danno della fauna ittica dei nostri canali”.

Il primo pensiero va alla sicurezza di questi pescatori sportivi, “che ‘affrontano’ e ‘discutono’, di notte, lungo i canali, con persone denunciate più volte, pronte a tutto – ammette il comandante -. Ricordo le minacce ad un ispettore della polizia provinciale, scritte sui muri ed altro ancora”. Da qui l'”invito tutti a stare lontani, durante la notte, da quelle zone, lasciamo che siano le forze di polizia a svolgere il proprio compito, sarebbe come se un cittadino vedesse una rapina e, dopo aver chiamato le forze dell’ordine, si mettesse a discutere con i rapinatori”.

Nessun gesto da ‘supereroe’, quindi, nonostante le buone intenzioni che animano i pescatori e le oltre 150 guardie volontarie che operano in provincia. “La sicurezza è un bene primario, non mettetela a rischio, chiamate i carabinieri, ma non scontratevi con questi pescatori di frodo – ribadisce Castagnoli -. Qualcuno dei presenti l’altra notte, ha anche il decreto di guardia giurata volontaria e ricordo che non possono qualificarsi e agire come tali se non sono coordinate ovvero se non ci sono pattuglie sul territorio della polizia provinciale”. Falciano, minacciato nel corso di una perlustrazione notturna nel canale circondariale di Ostellato, ha infatti rispettato le regole e non si è presentato in quanto coordinatore delle guardie ittiche volontarie.

Lo sancisce il regolamento. Tutte le associazioni piscatorie in un incontro svoltosi lo scorso 27 febbraio presso il comando della polizia provinciale, hanno validato queste regole, ovvero che “le guardie volontarie – spiega il comandante – possono intervenire solo se coordinati dalla polizia provinciale, la quale non può (e non certo per volontà) essere tutte le notti sul territorio”.

“Il fenomeno è serio e da non sottovalutare; se non cambieranno le leggi nazionali e regionali, come, più volte ho proposto, non si potrà contrastarlo efficacemente – ricorda il comandante Castagnoli, da sempre in prima linea in questa battaglia -. I carabinieri e la polizia provinciale fanno tutto quello che possono per contrastare il fenomeno del bracconaggio, e quindi vi esorto ancora a non mettere a rischio la vostra incolumità, di notte, lungo i canali, contro persone senza scrupoli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com