Riva del Po
1 Marzo 2018
Il presidente Stefanati: "La politica sia vicina all’agricoltura. Made in Italy e innovazione sono i cardini per la competitività"

De Castro a Capa Cologna presenta il regolamento ‘Omnibus’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Cadf apre le porte della Fabbrica dell’Acqua

La Fabbrica dell'Acqua apre le porte della centrale di potabilizzazione di Ro per un'occasione speciale: una visita guidata gratuita, aperta a tutta la cittadinanza, per scoprire da vicino il lungo viaggio dell'acqua, dalle fonti naturali fino alle nostre case, e oltre

Berra. L’agricoltura è al centro dei territori e il vicepresidente della Commissione Agricoltura del parlamento europeo, Paolo De Castro, sceglie la culla del basso ferrarese per parlarne. Si è tenuto infatti lunedì un incontro presso la sede della cooperativa agricola Capa Cologna alla presenza di tanti volti delle istituzioni. Ad aprire le porte di quella che è la “casa dei cereali” nel ferrarese, il presidente Alberto Stefanati che, insieme al direttore di Op Grandi Colture Italiane, Diego Scudellari, ha spiegato le attività di Op e di Capa, che è rappresentata da oltre 1200 soci e ha una nuova sfida nel comune di Vigarano, dopo il crac di Capa Ferrara.

«Annualmente – dice Stefanati –  dobbiamo fronteggiarci con le trattative per fissare i nuovi prezzi agricoli comunitari ed è qui che sorgono le controversie che separano i partners europei. È necessario che la politica inizi a riconsiderare il problema dell’agricoltura europea nella sua globalità e nello specifico ricercare le cause di questa crisi. Noi puntiamo al Made in Italy e all’innovazione, che sono i cardini per ottenere una competitività economica e di sviluppo».

All’evento oltre ai sindaci di Berra, Ro e Vigarano, Eric Zaghini, Antonio Giannini e Barbara Paron, anche l’assessore regionale Simona Caselli e Roberta Chiarini della Regione Emilia Romagna, la consigliera Pd Marcella Zappaterra, oltre alla candidata Pd al Senato Sandra Zampa.

«Con il nuovo regolamento comunitario Omnibus  – spiega De Castro – creiamo una serie di opportunità a chi opera in agricoltura. Nuove misure in favore dei giovani, semplificazioni nell’accesso alle assicurazioni contro le calamità naturali e soprattutto la possibilità, per le organizzazioni di produttori, di contrattare prezzi, stabilire politiche e quantitativi di produzione, promuovere l’aggregazione di produttori senza incorrere nelle reprimende dell’autorità antitrust».

L’assessore Caselli ha espresso con piacere lo sviluppo di Capa Cologna. «Si tratta di un fiore all’occhiello per la nostra Regione – dice –. Sistemi organizzati come questa cooperativa permettono la conquista di migliori standard qualitativi nel settore agricolo, che rappresentano l’unica ancora di salvezza per le produzioni nazionali. Inoltre il ruolo di Op Grandi Colture è strategico per aumentare il peso contrattuale anche negli accordi di filiera come con Barilla».

Non è mancato l’approfondimento sui mercati con l’amministratore unico di Ciaad Srl, Guido Zani, e sui progetti di filiera, ai quali Capa Cologna sta partecipando, insieme alle altre cooperative socie dell’Op (Casa Mesola, Cesac, Cocerit, Maiscoltori Bf, Orto-Frutticola Copparese).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com