Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Curioso intervento nella notte dei vigili del fuoco che a Porto Garibaldi hanno dovuto dispiegare un'autogru per recuperare un natante che era finito alla deriva
È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa all’Urban Center di Milano, la manifestazione Primavera Slow nel Parco del Delta del Po, 14 settimane (dal 17 marzo al 24 giugno) con oltre 1000 eventi durante i quali i visitatori potranno scoprire ogni sfaccettatura del Parco, che nel 2015 è stato riconosciuto come Riserva di Biosfera ed inserito nel programma MaB (Man and Biosphere) Unesco.
Tra gli eventi speciali l’evento clou di tutta la manifestazione, la IX Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio a Comacchio, e che negli anni ha contribuito al riconoscimento di Comacchio come “Città del Birdwatching”.
Si tratta della più importante fiera del settore a livello nazionale, seconda in Europa solo alla British Birdwatching Fair di Londra, che porta nella cittadina lagunare migliaia di appassionati non solo di birdwatching ma anche di turismo slow e rurale, e ovviamente tantissime famiglie alla scoperta del Parco. Il villaggio espositivo di oltre 5000 mq ospiterà il Padiglione fotografia e birdwatching, il Padiglione Slowtourism e Natura e darà la possibilità di testare direttamente sul campo le migliori attrezzature per la fotografia e il birdwatching.
Ad aprire la conferenza stampa di presentazione, moderata da Alessandro Pasetti di Made Eventi, il presidente di Delta 2000 Lorenzo Marchesini: “La nona edizione della fiera vuole essere la consacrazione del birdwatching come nuovo modo di fare turismo in ambienti ‘particolari’ e diversi dalle solite mete turistiche. La fiera, ma in generale tutta Primavera Slow, sono due appuntamenti che si prestano ad un’azione importante dal punto di vista della promozione turistica e del marketing territoriale. La partnership con aziende di grande livello come Swarovski Optik Italia sono sicuramente un importante aiuto in questo senso”.
Della stessa opinione Riccardo Pattuelli, assessore al Turismo del Comune di Comacchio e per l’occasione intervenuto anche in rappresentanza di Marco Fabbri, presidente Ente di gestione per i Parchi e le Biodiversità: “La sinergia tra organizzatori e partner privati dà la possibilità di creare un programma ricco e stimolante, che di certo contribuisce a raggiungere i nostri due obiettivi fondamentali: la promozione del territorio e la sensibilizzazione della cittadinanza”.
Un evento importante per tutta la costa romagnola, fino a Ravenna, anche per fare il punto su quanto succede in Italia riguardo al tema dell’ambiente con Lipu e Wwf. Importanti anche le collaborazioni con Afni (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), rappresentata dal vice presidente Armando Maniciati, che porterà ancora una volta a Comacchio alcuni meravigliosi scatti di fotografia naturalistica, e con Cadf (Consorzio Acque Delta Ferrarese) con la presidente Maira Passarella che ha sottolineato l’entusiasmo con il quale il consorzio parteciperà per la seconda volta alla fiera, coinvolgendo anche i giovani delle scuole locali che guideranno i visitatori alla scoperta del territorio grazie al progetto “Discover Comacchio”.
Nel 2017 – rendicontano i rappresentanti di Delta 2000 – sono aumentati del 40% i frequentatori degli eventi di Primavera Slow. Ed è proprio dalla crescita turistica che parte Marcella Zappaterra, consigliere regionale con delega al Mab Unesco, per il suo intervento conclusivo: “Ogni edizione della fiera ha visto un numero di presenze in crescita, e anche il trend generale della regione è lo stesso: nel 2017 l’Emilia Romagna ha visto 57 milioni di presenze. Primavera Slow e la Fiera non solo promuovono il turismo in natura, ma anche altri dei punti di forza del nostro turismo regionale come arte e cultura e sono una cartina tornasole dello stato del Parco del Delta del Po. L’obiettivo a livello regionale è quello di ampliare il bacino di potenziali visitatori estendendo il loro interesse ad altro oltre che al mare”.
Un assaggio delle escursioni? Iniziamo con la bicicletta: da non perdere “Due passi sull’acqua” e l’”Oasi sui pedali” un circuito in bici adatto anche a famiglie con bambini nelle Valli del Mezzano e Vallette di Ostellato. Suggestivo il percorso “bike and boat” nelle Valli di Comacchio alla scoperta degli antichi mestieri dei fiocinini nei casoni.
Numerose le escursioni in barca come “Dove il fiume incontra il mare”, alla scoperta dei rami fluviali di Goro e Gnocca dalle lunghe isole sabbiose come l’Isola dell’Amore fino alla Sacca di Scardovari; come sono numerose le opportunità di partenza in barca dal Borgo marinaro di Porto Garibaldi verso le Valli di Comacchio. Per gli amanti dell’equitazione, tante le escursioni a cavallo adatte a tutti, grazie alla docilità e mansuetudine dei cavalli di Razza Delta. Ma Primavera Slow porterà i visitatori anche alla scoperta della storia dell’entroterra, come “Visita guidata alla delizia”, presso l’antica delizia estense del Verginese, con il suo giardino, il Brolo e l’antica necropoli romana dei Fadieni, oltre alla scoperta del patrimonio enogastronomico tra sagre ed eventi che esaltano il palato.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com