
La dr.ssa Bellodi, il presidente Mazzoni ed il coordinatore Manderioli
Cento. Cambio della guardia alla presidenza della Fondazione “Don Giovanni Zanandrea Onlus” di Cento, presso il quale sono situati il Centro per le Famiglie, la Casa Famiglia Multiutenza per bambini ed adolescenti ed il Centro diurno per diversamente abili “Pilacà”.
Il nuovo presidente è Ivan Mazzoni, centese, 35enne, che subentra a Giovanni Pirani.
“Questa Fondazione – commenta Mazzoni – ha storicamente funzioni sociali molto attive e bene radicate nel territorio, con una base di soci che intendiamo allargare, coinvolgendo sempre di più le risorse dell’associazionismo, del volontariato e le categorie produttive. Il Don Zanandrea è pronto attraverso i suoi servizi a cogliere le esigenze sempre maggiori di un tessuto sociale che ci avvicina alle tematiche ed alle problematiche di un centro urbano in crescita. In questo senso ci stiamo muovendo proprio per dare sempre maggiore efficienza e puntualità di risposte ai bisogni delle famiglie, dei minori, dei genitori, degli educatori. La nostra collocazione al centro della città ci pone come un riferimento naturale di quanti abbiano a cuore i temi del Welfare”.
Il nuovo consiglio di amministrazione della Onlus è composto inoltre da Stefano Collari, Laura Massetani, Luca d’Amico, Antonio Baroni, Roberto Resta e Monia Villani. Massimo Manderioli coordina l’attività della Casa Famiglia e del Centro per le Famiglie, mentre l’attività del Pilacà è coordinata da Marco Bellamio.
L’ultimo dei servizi offerti, da aprile scorso, è il Centro per le Famiglie, nato con il sostegno del Comune di Cento, dell’Associazione Intercomunale dell’Alto Ferrarese e della Fondazione Cassa di Risparmio Cento.
A fare un primo bilancio dell’attività del Centro per le Famiglie di Cento (www.centroperlefamiglie.info) è la dottoressaa Elena Bellodi, responsabile operativa del progetto CPF: “Dall’inaugurazione ad oggi abbiamo gestito, nel Centro per le Famiglie di Cento, una serie di incontri, condotti da personale specializzato, per utenti (in una fascia d’età compresa tra i 15 e i 45 anni), che, come singoli o in coppia, hanno chiesto aiuto rispetto alla soluzione di un problema di tipo educativo, relazionale o emotivo. Sempre negli spazi del CPF sono stati gestiti anche incontri protetti per nuclei famigliari inviati direttamente dai Servizi Sociali del territorio”.
Il Centro per le famiglie è stato la sede nei mesi scorsi di un Seminario Regionale sull’accoglienza dei Minori in Comunità, di un ciclo di pomeriggi sulla sensibilizzazione all’affidamento familiare. Per l’autunno sono già previste serate a tema su argomenti di tipo pedagogico ed educativo. E’ già attivo anche lo sportello di consulenza legale – famigliare che sarà tenuto da un avvocato matrimonialista.
Il CPF è aperto tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì presso la sede del Zanandrea in via Ugo Bassi, 49. Per informazioni è possibile chiamare lo 051/6832294 oppure scrivere a centroperlefamiglie@comune.cento.fe.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com