Cronaca
1 Febbraio 2018
Il pm ha chiesto 3 anni e 8 mesi per Parpiglia e Ferrari. Per il giudice il fatto non sussiste

Ex ufficiale della Finanza e imprenditore assolti dopo 8 anni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Dopo otto anni si chiude con una doppia assoluzione il processo che vedeva alla sbarra Massimiliano Parpiglia, ex tenente colonnello della Guardia di Finanza di Bologna, e Paolo Ferrari, imprenditore ferrarese con interessi nell’abbigliamento e della commercializzazione di parafarmaci.

La vicenda nasceva dall’inchiesta Rimini Yacht, la maxi-bancarotta di Giulio Lolli che vide coinvolto Parpiglia per il reato di corruzione. Inchiesta trasferita poi, per il caso specifico, alla procura di Ferrara. Secondo l’accusa iniziale, l’ufficiale delle fiamme gialle (difeso dagli avvocati Alberto Bova e Nicola Mazzacuva), avrebbe fatto in modo di far entrare in affari il suo amico Ferrari con alcuni imprenditori (la Coop, Le Copains e il gruppo Coswell) sui quali stava effettuando delle verifiche fiscali. Ipotesi per la quale il primo pubblico ministero che si affacciò al caso chiese l’archiviazione. Richiesta però negata dal gip che impose invece l’imputazione coatta.

Il processo però subì un brusco arresto. Nell’udienza filtro davanti al gup la difesa di Ferrari (sostenuta dall’avvocato Filippo Sgubbi) presentò una questione preliminare sostenendo la nullità del capo d’imputazione perché non teneva conto delle modifiche apportate nel novembre 2012 al reato di concussione, diviso oggi nelle due differenti tipologie di concussione – “costrittiva” e “per induzione” – separate in due diversi articoli del codice penale. Richiesta accolta dal giudice che decise di rimandare gli atti al gip per la riformulazione del capo d’imputazione.

Il “secondo” processo, questa volta per il reato di induzione indebita, si è concluso ieri, con la discussione e la richiesta della pubblica accusa di condanna a 3 anni e 8 mesi. Al termine della camera di consiglio il giudice ha assolto entrambi gli imputati perché il fatto non sussiste.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com