Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Roberto Guerra
A cura dell’associazione culturale Hyperion, sede Principato di Monaco, è online “Futurologia della vita quotidiana. Transhumanist Age”, Asino Rosso Ferrara eBook, il primo ebook collettivo del nuovo gruppo transumanista e futurista italiano (The Italian Transhumanist-Futurologie), fondato nei mesi scorsi dal futurista ferrarese Roberto Guerra e dall’associazione italo francese curata da Ivan Bruno e Sol, scrittori di fantascienza.
In questo ebook sono raccolti gli scritti di diversi scrittori futuribili italiani e non solo, oltre ai curatori e agli autori ferraresi Davide Grandi, Raimondo Galante e Carlo Zannetti, padovano ma originario della città estense.
Il focus del libro è una visione del transumanesimo essenzialmente storico culturale e pop divulgativo, con la presenza del transumanista libertario attualmente e probabilmente più noto ai media anche europei, ovvero l’americano Zoltan Istvan a cui il nuovo gruppo si ispira.
Oltre ad altri nomi di spicco quali P.Bruni del Mibact, Conte dell’Accademia Belle Arti di Roma, D. Foschi promotore del Nuovo Rinascimento postfuturista, A. Autino di Space Renaissance. Gli altri autori sono gli scrittori e blogger M. Blindflowers, F. Ulivieri, M. Nigro, il filosofo C. Rocchio, il giornalista A. Giubileo e il geopolitico P. Casalino.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com