Allerta gialla nel Ferrarese. Tornano i temporali
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
La Spal srl è fallita. La decisione del tribunale di Ferrara è arrivata a seguito dell'udienza fissata in mattinata dal giudice Anna Ghedini. Per una (nuova) Spal che nasce seppur sotto il nome di Ars et Labor Ferrara, ce n'è dunque un'altra che affronterà una complessa procedura giudiziaria, dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C
Nella mattinata di martedì 5 agosto, la tempestività della Polizia di Stato di Ferrara ha consentito di individuare e denunciare un uomo ritenuto responsabile di un furto in abitazione
Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo
Svolgeva la sua attività indisturbata, pubblicizzando le sue prestazioni sui social network. La scoperta di un vero e proprio salone abusivo è arrivata dopo una segnalazione di alcuni cittadini di Pontelagoscuro che, nei giorni scorsi, hanno riferito la situazione al Corpo di Polizia Locale
Dopo i notevoli malumori suscitati dall’annuncio della chiusura del servizio di consulenza pediatrica diurna all’ospedale del Delta, l’Ausl prova a rimediare avviando un progetto di formazione per sviluppare il ruolo e la capacità dei servizi esistenti nella provincia di presa in carico e assistenza dei pazienti pediatrici.
Un percorso concordato ieri (giovedì 28 dicembre) nel corso di un incontro all’ospedale di Lagosanto fra direttore genertale Ausl e i sindaci del Delta, il presidente della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria e il vice presidente della Provincia, che dovrebbe garantire l’assistenza pediatrica sull’intero territorio.
La considerazione dalla quale ha preso le mosse l’incontro riguarda in particolare la carenza di medici specialisti pediatri, che ha portato a definire un progetto di formazione articolato per ‘irrobustire’ la rete dei servizi già esistenti, cioé i presidi sanitari in grado di garantire l’assistenza di base e l’emergenza. Parliamo del Pronto soccorso di primo livello presso l’Ospedale del Delta in grado di trattare patologie pediatriche a bassa complessità, del Punto di primo intervento estivo di Comacchio dedicato all’assistenza di base turistica anche pediatrica, ma anche della Pediatria di Gruppo presso la Casa della Salute di Comacchio, attiva dal lunedì al venerdì con ambulatorio infermieristico e vaccinale, e dei cinque punti di Continuità Assistenziale durante il periodo notturno, festivo e prefestivo, senza dimenticare i mezzi di soccorso di Emergenza Territoriale, pari a cinque ambulanze (più una in giornate festive e potenziamento estivo ), un’automedicalizzata, una elisuperficie abilitata al volo notturno, assetto in grado di dare copertura h/24 a tutto il territorio.
Il progetto che intende aumentare la capacità della rete di servizi esistenti si pone come obiettivo, in particolare, di sviluppare ulteriormente il programma di formazione ai Medici di Continuità Assistenziale mirata all’assistenza pediatrica. Analogo intervento sarà finalizzato allo sviluppo delle funzioni non solo emergenziali dei medici di pronto soccorso. Per quanto riguarda poi la rete dell’emergenza, come riferisce l’Ausl “gli anestesisti del Delta, in collaborazione con i neonatologi del servizio provinciale, sono già in grado di rispondere adeguatamente”.
Al percorso formativo sarà associato poi il potenziamento del rapporto di collaborazione con i pediatri neonatologi per attività consulenziale h/24 che si avvale delle funzioni di alta specializzazione, quali terapia intensiva neonatale e pediatrica, chirurgia e degenza pediatrica, presenti presso l’Ospedale di Cona.
Il percorso di formazione finalizzato a questo progetto verrà avviato già dai primi giorni del 2018. “Questo assetto di servizi – spiega una nota dell’Ausl – garantirà nell’ottica della programmazione provinciale la salvaguardia delle peculiarità locali”.
Nonostante questo, tuttavia, i malumori non sembrano essersi placati del tutto. Dopo l’annuncio della chiusura del servizio di consulenza pediatrica diurna all’ospedale del Delta, ora arriva anche la protesta dei genitori dei piccoli pazienti, visto che la guardia medica pediatrica, dopo le ore 20 e nei festivi, non ci sarebbe più. A raccogliere tale protesta è la Lega Nord attraverso il capogruppo regionale Alan Fabbri, che il 21 dicembre scorso aveva presentato un’interrogazione e secondo il quale si tratterebbe di una situazione inaccettabile dato che “i cittadini sono costretti a viaggiare di sera, anche con la nebbia e il maltempo, per portare i loro figli a Cona”. “Quella che è stata “venduta” ai cittadini di Comacchio e Lagosanto – aggiunge poi la consigliera comacchiese della Lega Nord, Maura Tomasi – è la falsa convinzione che attraverso le Case della salute i bambini avrebbero avuto l’assistenza pediatrica necessaria, mentre è cambiato assolutamente nulla: il venerdì pomeriggio, quando finisce il proprio turno, la guardia medica pediatrica timbra il cartellino e il servizio rimane sguarnito. Non sappiamo se è un problema di “penuria” di medici, come sostiene l’Ausl, o di qualità dei bandi, fatto sta che registriamo le lamentele dei nostri cittadini, costretti a viaggiare fino a Cona, con i loro figli malati”.
Alan Fabbri chiede ancora una volta di fare luce su quanto sta accadendo: su quello che è accaduto poco più di una settimana fa, a proposito della lettera recapitata dal Distretto sanitario Sud-Est di Ferrara dell’Ausl ai sindaci dell’area, e oggi anche sul funzionamento in “orari d’ufficio” della guardia medica pediatrica, che invece dovrebbe essere garantita h/24. “L’Ausl – incalza Fabbri – deve trovare al più presto una soluzione per garantire all’ospedale del Delta una continuità del servizio. Perché a pagare il prezzo di questa riduzione della copertura da parte della guardia medica sono, come sempre, le fasce più deboli della popolazione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com