Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Si è svolto martedì mattina, nella Sala del Consiglio comunale di Ferrara, il seminario "Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive"
Si è svolto nella sede Hera “Non è solo un vizio! – Intervento di sensibilizzazione nel mondo del lavoro. Fumo, alcol e gioco d’azzardo: come riconoscere i campanelli d’allarme e orientarsi tra i Servizi del territorio”
Il Centro Donna Giustizia Ferrara insieme a Sex & the City Aps sta sviluppando una ricerca su Ferrara per fare luce sui diversi usi della città e bisogni dei cittadini
Il Centro Donna Giustizia di Ferrara propone due incontri pubblici di grande rilevanza culturale e sociale, dedicati alla narrazione della violenza di genere
Anche Ferrara sarà rappresentata al tavolo degli esperti convocati a Roma il prossimo 13 dicembre sui temi del dissesto idrogeologico.
Ad essere convocata direttamente dalla struttura di missione #Italiasicura” della presidenza del Consiglio dei ministri è la geologa Silvia Paparella, project manager di RemTech Expo, manifestazione di FerraraFiere ed espressione di una community internazionale in materia di protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali.
Il tavolo dei lavori “Progettare l’Italiasicura” vedrà la presenza di 120 esperti nazionali in materia di idrogeologia, rischi e dissesto, e di 12 tavoli tematici che lavoreranno fianco a fianco sulla base della prima guida nazionale condivisa contro il dissesto idrogeologico. L’obiettivo è quello di riunire i mondi della pubblica amministrazione, delle imprese, delle professioni, della società civile, dell’accademia e della politica, per un confronto su dodici argomenti focali, corrispondenti alle schede tematiche costituenti le linee guida di Italiasicura, che saranno discussi in altrettanti tavoli formati da esperti di settore, in grado di portare il proprio peculiare punto d’osservazione.
La finalità è giungere all’elaborazione di un documento programmatico, da cui emergano tanto le conclusioni condivise, quanto gli ulteriori contributi alle soluzioni delle problematiche emerse, base sulla quale definire la direzione che la comunità per il contrasto al dissesto idrogeologico intende seguire in questo percorso condiviso.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com